Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di Pristina che era stato allievo anche di Roland Barthes aParigi. Rugova promosse la formazione di un movimento di resistenza non missioni con l'utilizzo del bombardiere strategico americano B2A, capace di neutralizzare quasi completamente l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] si poteva dedurre che la sua propensione andasse al sistema americano. Egli scriveva infatti al Bianchi in una lettera del 1780 divenne così alta in quegli anni che a distanza di tempo F. S. Salfi, fuggito aParigi dopo il 1799, suggerendo all'amico ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 1979 recandosi in Messico, dove si riuniva l'episcopato latino-americano, in un contesto denso di problemi. Papa Luciani aveva stessi Stati - questa volta anche l'Albania - sottoscrissero aParigi la Carta per la Nuova Europa. Purtroppo i relativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Gobetti (1926), collabora a «Il Baretti» e a «Voci d’officina». Esule aParigi dal 1932, aderisce a Giustizia e libertà e di storia moderna di nuovo a Roma).
Come storico coltiva molteplici interessi: durante l’esilio americano scrive La vita di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque aParigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . Egli si difese sempre strenuamente, arrivando a sostenere aParigi un duello con un figlio di Rossi. B. si limitò a rivedere le parti ornitologiche del Nomenclator Zoologicus dell'Agassiz; corrispondeva con l'ornitologo americano J. J. Audubon ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] si impegnò a limitare le forze armate a 370.000 uomini. Nel novembre 1990 seguirono la firma, a Vienna e aParigi, del nuovo forze navali. Tali armi assicurano il pieno controllo americano dell'equilibrio strategico regionale in Europa. Infatti, i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] cattolicesimo latino-americano.
Un’altra sua importante missione diplomatica fu quella compiuta a Tunisi UNICEF sui diritti dei bambini; nel mese di novembre partecipò aParigi, unico sopravvissuto dei protagonisti della Conferenza di Helsinki, al ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Leonetto, il C. partì per glì Stati Uniti, fermandosi prima aParigi, ove assisté l'ex re Gerolamo nell'imminenza della sua morte Stati Uniti, dello spirito d'iniziativa dei popolo americano e il suggerimento di creare intorno alla capitale una ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] di Quaestiones quotlibeticae e l'anno seguente, aParigi, In quartum Sententiarum praesertim circa sacramenta [...], che Utrecht, y el gobierno de las Indias (1515-1522), "Archivo Iberico-Americano", 29, 1969, pp. 345-80, e P. Berglar, Verhängnis und ...
Leggi Tutto
mondiale, Seconda guerra
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America [...] maggio si arresero anche gli italiani. Allo sbarco anglo-americano in Marocco e Algeria fece seguito la costituzione del elaborarono i trattati di pace nell’apr.-luglio 1946. AParigi furono sottoscritti (10 febbr. 1947) quelli riguardanti la ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...