Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Vietnam del Nord, dall'avvio delle conversazioni di pace aParigi e dall'elezione di un nuovo presidente, nel 1969 di vecchi stereotipi. Indagini sulla reazione del pubblico americanoa importanti fatti economici come l'inflazione, la modificazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Berkshire), il 1796 (gare sportive organizzate nel Campo di Marte aParigi), il 1834 e 1836 (giochi di Ramlösa, stazione termale del Comitato organizzatore, da Eduardo Terrazas e dall'americano Lance Wyman. Il manifesto principale, in bianco e ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] una certa notorietà nei circoli culturali di Vienna e di Parigi, usava magneti e molto spesso l'ipnosi. Il mesmerismo nella storia della medicina occidentale), che il medico americanoA.T. Still mise a punto, nella seconda metà dell'Ottocento, il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] p. 353) ma, come la maggior parte del pensiero razzistico americano, mancava di originalità. Grant si servì sia di Gobineau che e la forza'. L'effettiva fabbricazione dei Protocolli avvenne aParigi per ordine del capo della Ochrana russa. Come membro ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] questo secolo segna il passaggio dell'industria petrolifera da 'fenomeno americano' a 'fenomeno mondiale' con un raddoppio dei consumi, anche in vertice tenutosi aParigi nel luglio 1989, hanno sottoscritto un comune impegno "a favorire l'adozione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dei primi cristalli formatisi. Nel 1849 il geologo americano James D. Dana (1813-1895) sostenne che congresso internazionale di geologia fu organizzato aParigi nel 1878 allo scopo di unificare a livello internazionale le suddivisioni stratigrafiche. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del quadruplex. Il sistema era stato brevettato dall'americano Patrick Delany, come perfezionamento di una fondamentale Jablochkoff illuminarono strade, teatri e ristoranti, prima aParigi poi a Londra; entro il 1880 l'illuminazione elettrica ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Lucchesi Palli (1860-1922), un diplomatico che si trovava aParigi come viceconsole del Regno e che divenne il primo membro televisivi degli eventi olimpici, si consideri che il network americano NBC li ha acquistati in esclusiva per il periodo 1996 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] creato, come aParigi, una cintura rossa o, come a Londra, hanno contrapposto più nettamente ancora un West End borghese a un East che lavorano per il mercato interno). Nel caso americano si è parlato a questo proposito di 'exurbani' che vivono il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di quella cruciale congiuntura artistica, a Roma (1955), a Napoli e ad Atene (1965), aParigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992).
Vale ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...