A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] di Brasilia, e soprattutto nella sede del PCF aParigi. In generale, questa corrente si distingue dall'espressionismo matrice wrightiana e aaltiana, recluta numerosi seguaci, dall'americano Bruce Goff agli italiani Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americanoa N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a . Lyman (1886-1967) e il ritorno in Canada da Parigi di A. Pellan (1906-1988), si fece più consistente l’apertura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] schemi costruttivi del palazzo delle Nazioni Unite aParigi per dimostrare le nuove impensabili possibilità del del mio lavoro si compie attraverso i modelli", o l'architetto giapponese-americano J.J. Pei che si dice molto "dolente di non eseguire mai ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] russi che tramite gli scritti del New criticism nord-americano.
Anche in questo settore tuttavia non ha mancato Breuer e B. H. Zehrfuss la sede dell'Unesco aParigi e con Moretti a Washington il complesso Watergate, celebre anche per la vicenda ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), Fakul'tet nenužnych veščej di J. Dombrovskij (pubblicato nel 1978 aParigi; trad. it., La facoltà di cose inutili, 1979), Žizn Lenin dal mausoleo nella speranza di rivenderla a caro prezzo a un collezionista americano; e in Moskva-Petuški (trad. it ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , J.P. Fuegas, B. Huet, B. Leroy, I. Le Caisne aParigi (su concorso del 1987); le Tuileries di B. Lassus (progetto di concorso , pp. 5-96.
Christian Zapatka. L'architettura del paesaggio americano, a cura di M. Zardini, in Quaderno di Lotus, 1995, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] lirismo latino-americano (La Lectora, El Balcón).
Le sue opere per i Salons francesi tendono a essere sempre committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
Anche T. Salas fu aParigi con una borsa di studio (1905); ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di stato americano H. Kissinger assunse l'iniziativa d'indurre le parti a negoziati, e riuscì a far accettare a Egitto, Giordania (1924) e S. Baruch (1930). Posto a sé occupa Y. Agam (1928), vivente aParigi, le cui ricerche nell'ambito dell'op art ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (Città di Panama, 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano (SELA) con l'esclusione degli SUA. Con le elezioni (1896); O. Costa (1913), la cui opera è stata esposta aParigi e Londra; F. Castro Pacheco (1918), ottimo disegnatore e incisore ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] può offrire alla sua regione tutta una gamma di servizi a un determinato livello, o un servizio specializzato, com'è York, Tokyo; e forse anche Parigi, Los Angeles, Rio de Janeiro, una semiimitazione del modello americano: grattacieli di buon livello ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...