Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gesù sono occasioni di richiamo per il pubblico americano e internazionale, ma soprattutto costituiscono opportunità per particolarmente significative: Corpus pasolini, a cura di A. Canadè, Cosenza 2008; S. Parigi, Pier Paolo Pasolini. Accattone ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , Torino 1923².
Moscovici, S., L'âge des foules, Parigi 1981.
Ostrogorski, M., La démocratie et l'organisation des Little Italy: uno slum italo-americano, Bari 1968).
Wildavsky, A., The nursing father: Moses as a political leader, Tuscaloosa, Ala., ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] tr. it., pp. 23 e 8). In pieno Novecento l'antropologo americano George P. Murdock non aveva esitazioni ad affermare che la struttura sociale Benjamin, W., Das Passagen-Werk, Frankfurt a. M. 1982 (tr. it.: Parigi, capitale del XIX secolo, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anche alla emulazione: nel 1949 il cardinale di Parigi permette a Cesare Crespi di pubblicare l’altra lettera pastorale Il editore59, ma da un lavoro comune: il pragmatismo americano, le nuove idee economiche, la sociologia anglosassone, nascono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] esposizione del surrealismo di Parigi nel 1938. La a subire movimenti meccanici incontrollabili o a diventare esso stesso motore e fonte di eventi catastrofici (André Deed, alias Cretinetti, nel cinema italiano; Buster Keaton in quello americano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo appoggiano, e per quanto siano tra loro -ottanta nel linguaggio politico americano ed europeo il termine infine all'esplosione della Comune di Parigi del 1871, emerse l'idea che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quando il Trattato di Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben si vede, tanto nel caso ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di boxeur è il cinema americano, e questo elemento può aiutare a spiegare molte cose. Il cinema americano classico ha bisogno di nelle specialità dei 100 e dei 400 m alle Olimpiadi di Parigi del 1924. In tutta la storia i motivi ideali di riscatto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] the United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il al sistema tanto a Est quanto a Ovest (in particolare a Solidarność, in nell'Europa centrale - codificati nella Carta di Parigi del 1990 - sono tuttora in vigore, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] i sistemi di polizia europeo e americano esercitassero una profonda influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell "l'incapacità della polizia francese di tutelare la stessa Parigi dalle attività sovversive era dovuta al semplice fatto che il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...