Pittore americano, nato il 7 gennaio 1830 a Solingen presso Düsseldorf (Vestfalia), morto il 17 febbraio 1902 a New York. Fanciullo passò a New Bedford (Massachusetts), quindi tornò a Düsseldorf per studiarvi [...] pittura e più tardi andò aRoma. Dipinse specialmente scene del Far West e delle Montagne Rocciose; ma i suoi paesaggi, per quanto perfettamente disegnati, rendono solo un aspetto superficiale della natura senza alcuna comprensione spirituale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PINZA, Ezio
Alberto PIRONTI
Cantante, basso, nato aRoma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] al Teatro Costanzi di Roma nel Tristano e Isotta di Wagner. Si produsse poi nei principali teatri italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di New York, acquistando grande popolarità presso il pubblico americano. Partecipò ai festival di ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. [...] collab. con E. Tarantelli, 1972); e le raccolte The collected papers of Franco Modigliani, a cura di A. Abel (3 voll., 1980); Reddito, interesse, inflazione. Scritti scientifici, a cura di T. Padoa Schioppa e F. Padoa Schioppa (1987). Dal 1991 socio ...
Leggi Tutto
Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] (1901-1904), e di Firenze (1905). Fu allora chiamato a far parte della Commissione reale per la riforma della scuola media.
Sostenne e diffuse nella cultura italiana il pragmatismo americano allora in pieno sviluppo, privilegiandone la versione più ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] giapponesi, australiani, statunitensi (l’americano J. Weissmüller fu il primo nuotatore riuscito a scendere sotto il minuto, avvio nel 1891 con la fondazione della società Rari Nantes Roma; poco dopo sorsero altre società con sede in Genova, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, J M. Monti, Intervista sull'Italia in Europa, a cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] a un’istanza evangelica ed evangelizzatrice di povertà, che è stata il portato maggiore, sul piano teologico, del continente latino-americano subito sottolineare il suo ruolo di vescovo di Roma, con un accento sul ministero petrino come servizio ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] non mirava a dissuadere l'intervento americano, ma a provocarlo; vale a dire a trasformare l' victories, ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L. Bonanate, La guerra, Roma-Bari 1998.
M.L. van Creveld, The art of war: war and military thought ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] americano) da Mihajlović a Tito e che del resto si conformava alle conversazioni dei tre Grandi a Teherān (dicembre 1943), fu l'arrivo a e specialmente dei partigiani; subito dopo la caduta di Roma nelle mani alleate (4 giugno) le trattative furono ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] G. Modugno, L'alta diga di Assuan, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma 1971, pp. 445-88; K. M. Barbour, The growth, location and structure panarabismo a direzione egiziana. La vittoria nella crisi di Suez del 1956, per l'appoggio sovietico e americano, l ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...