Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] siciliano-italiano-americano, ma anche la sua crescente forza evocativa: ora il termine va a definire nel nostri, Roma 1993, 19962.
S. Lupo, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia, Roma 1996.
R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove, Roma 1998. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] gr. 118, e da Atwater 120. Poi Chittenden, fisiologo americano, e il medico danese Hindhede hanno indicato le quote proteiche di analisi dei laboratori del Ministero d'A. I. e C., Roma 1905; Bertarelli, Falsificazioni delle materie alimentari, ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] dead, 2007, Le cronache dei morti viventi, di George A. Romero, a Rec, 2007, di Jaume Balagueró e Paco Plaza, ai americano 2001-2010, Recco 2010; P. Montani, L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile, Roma ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] classico del repertorio romantico: l'immortale Giselle. J. Neumeier, americano (n. 1942), ha trovato in terra tedesca e nel , Il teatro di Pina Bausch, Milano 1985; A. Testa, Storia della danza e del balletto, Roma 1988; Id., L'uomo e lo spettacolo, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Eleuterio Felice
Mario Menghini
Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] e l'Avezzana. Fu di quel comitato italo-americano che nel 1847 inviò un indirizzo a Pio IX per le riforme da lui concesse. Tornato nel regno Lombardo-Veneto, documenti inediti pubblicati da A. Pierantoni, Roma 1910; G. Mazzini (ediz. nazionale, XX, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 640)
Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti [...] patria" (cfr. il volume apologetico Ho difeso la patria, Roma 1947) fino all'estremo limite della capitolazione tedesca, negoziata a sua insaputa. Partecipò, accanto a Mussolini, alle ultime trattative presso l'arcivescovo di Milano. Costituitosi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] presentata aRoma, nel 1934, a un Convegno promosso dalla Reale Accademia d'Italia e dedicato alle alte velocità in aviazione, da uno scienziato tedesco, A. Blisemann, che successivamente divenne cittadino americano. Le proprietà dell'ala a freccia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964 impegno nucleare americanoa difesa dell'Europa non sarebbe stato credibile né agli occhi di Mosca né a quelli ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] primi fu quello di S. Bartolomeo a Londra, fondato nel 1102 e quello di S. Spirito in Sassia aRoma, il primo in Italia, costituito da piccolo rettangolo: l'intervento, proposto e sperimentato dall'americano E. C. Cutier, presentava lo svantaggio di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] si poteva dedurre che la sua propensione andasse al sistema americano. Egli scriveva infatti al Bianchi in una lettera del 1780 della Chiesa che certo non poteva essere bene accetto aRoma. Critiche e censure erano però ampiamente ricompensate per il ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...