Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] deve fronteggiare sono, dunque, il cambio di orizzonte americano in seno all’Alleanza e ciò che alimenta tale Corps (Nrdc Italia); a Taranto la High Readness Force Maritime (Comitmarfor) e la Centrale operativa del sud; aRoma il Centro di eccellenza ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della Francia rimase comunque incontestato fino a quando lo studioso americano Porter (1911) ripropose la questione, Erone su scala monumentale.L'influenza di Erone non fu limitata aRoma. Cinquecento anni dopo il suo trattato, Isidoro di Mileto, ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] in Europa a opera del gruppo tedesco Schulte & Dieck-hoff in collaborazione con l’ingegnere americano Marvin Gelber di sartoria aRoma (Abbigliamento abruzzese e napoletano, 2012). L’impresa, specializzata in alta sartoria, ha a lungo costituito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Restituita solo in parte dagli scavi dell’archeologo americano Conant, la particolarità più significativa della chiesa tempo da un ampio utilizzo di spolia, marmi antichi acquistati aRoma, ma anche dall’attività di artisti e mosaicisti giunti ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] sola nel tramonto.
Accolto dalla critica e dal pubblico americano come un film contro l'America, fin dalle sue prime Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A., Madrid 1963; C. di Carlo, M. A., Roma 1964; M. A., l'homme et l'objet, éd. M. Estève, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] europee. La storia, al contrario di quanto è capitato aRoma o Parigi, Madrid o Praga, ha lavorato almeno dal punto 1961 il leader sovietico Nikita S. Kruscev consegnò a Vienna al presidente americano John F. Kennedy un memorandum, nel quale l ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] a catena. L'americano sperimenta, dietro il loro esempio, tecniche nuove o casuali, per seguirli poi a Parigi i futuristi non vanno oltre la periferia preindustriale di Milano e Roma, negli schemi dadaisti è implicito il grattacielo di New York ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Accenti ottimistici dominano invece nel pensiero dell'americano Nicholas Negroponte, direttore del Media Lab A Palo Alto come a New York o aRoma, pranzare in un ristorante esclusivo, avere accesso a certi club o a certi salotti, poter incontrare a ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] coprire, in assenza di filantropi (presenti invece nel mondo americano), con un impegno di lungo periodo tra i partecipanti in conto a Napoli città, alla Campania, al Ministero aRoma (o magari, con una provocazione fantapolitica, all’UNESCO a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] ’impronta del suo stile, sul comportamento di rapina del nemico americano, rappresentato da un soldato di colore, ubriaco, oppure denigratorio nei , minimalista e ricca di citazioni storiche. ARoma vanno soprattutto menzionati Ettore Vitale e Michele ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...