CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque aRoma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] ". Sono queste le premesse conosciute della crisi che spinse drammaticamente il C. a rientrare nella Chiesa papale. Dopo un ritiro di trenta giorni aRoma, nel Collegio Pio latino americano, l'8 dic. 1902, "lesse tra molte lacrime e singhiozzi" la ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] ragione sociale Strega Alberti Benevento e trasferì la sede sociale aRoma. Nel luglio 1943, lo stabilimento di Benevento fu gravemente danneggiato da un bombardamento anglo-americano; la ricostruzione e la ripresa produttiva del dopoguerra sarebbero ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] banca Morgan per lavori pubblici da realizzarsi aRoma e a Milano. Visti gli ottimi risultati raggiunti, a Chicago, come provò la straordinaria attenzione della stampa americana. Potenziani fu inoltre ricevuto in due occasioni dal presidente americano ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] prese la libera docenza in chimica fisica e fu chiamato aRoma per collaborare fuori servizio con il chimico Emanuele Paternò. trattati molto noti di un chimico americano, rifusi in un unico volume (A. Smith, Trattato elementare di chimica ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque aRoma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] , Die Deckenmalerei in italienischen Kirchen, Berlin 1969, pp. 31 ss., 56 n. 16, 98, 100; A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà e la cappella del Collegio Americano del Nord, Roma 1970, pp. 43, 63, 68-71, 132; G. Kokša, S. Girolamo degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
MORINI, Agostino
Luca Barbaini
MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797.
Ricevuto, come [...] Tonini-Morini. La maggior parte delle carte di Morini è presente aRoma, presso l’Arch. generale dell’ordine dei Servi di Maria in 15-79. Interessanti riferimenti anche in G. Rosoli, Mito americano e “cultura” religiosa e M. Sanfilippo, La grande ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] 45: Monteoliveto Maggiore).
Nella primavera del 1946 si trasferì aRoma, dove organizzò il Sindacato pittori e scultori aderente alla aprirono al L. le porte del mercato americano: quello stesso anno partecipò a una mostra collettiva al Museum of art ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] per poi proseguire gli studi presso l’Accademia di belle arti di Roma. Nel 1938, su invito del console americano in Romania, soggiornò per cinque mesi a Bucarest. In autunno, rientrato aRoma, gli fu concesso uno studio presso l’American Academy. Nel ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere dal segretario di Stato americano, W. H. Seward, una nuova nota molto più - che il B. fu incaricato di una missione aRoma per tentare un avvicinamento con la corte pontificia. Pur ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 aRoma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] collaborazione con famosi bibliotecari stranieri, tra cui l'americano W. W. Bishop e lo svedese I. Collijn. Fu uno dei più attivi organizzatori del Congresso mondiale delle biblioteche che si tenne aRoma nel 1929.
La consapevolezza maturata lungo la ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...