SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Fondo nel 1837 cantò L’Americano in fiera del conte Nicola Gabrielli l’accortezza e il gusto. Seguì il consorte a Vienna nel 1839. Si ritirò dalla scene l’ p. 23; G. Garibaldi, Epistolario, III: 1850-1858, Roma 1981, pp. 34-36, 45, 52; J. Rosselli, ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] ormai a Stanislao Augusto, al progetto di una nuova Costituzione ispirata ai modelli americano e francese di S. P., in uno studio di Bozzolato. L’avventuriero onorato, in Roma, 20 gennaio 1966, p. 3); P. Kennedy Grimsted, Czartoryski’s system ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] 23) fu acquistata da un collezionista americano. Nel 1914 partecipò all'XI Biennale alla seconda edizione della Secessione di Roma. Quell'anno nel gruppo era presente la serie delle Marine ispirate dal soggiorno a Portici durante l'estate del 1920. ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] 1999).
Sempre a Firenze, fra il 1911 e il 1912, nel salotto di Charles Loeser, collezionista americano di stanza nella 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu esposta La ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] nei mercati europeo ed americano. La crescita della si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. , 1953, p. 16; Artefici del lavoro italiano, Roma 1960, p. 271; V. Castronovo, L'industria ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] secolo, da parte dell'ungaro-americano O. Barkan, il cui nome è così restato legato a quello del D., ove non della Corona d'Italia.
Morì a Napoli il 14 maggio 1904.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Bull. d. R. Accad. medica di Roma, XXX (1903-04), pp. ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] Castel Sant’Angelo in Roma e a Civitavecchia, fu condannato a morte e infine graziato.
Del fratello minore Vittorio, studente di medicina a Padova morto ventenne nel 1886, si ricorda un duello in Svizzera con un americano per difendere un’offesa all ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] grazie a Santelli, nella disciplina della sciabola erano ormai la nazione più forte del continente americano e una su GS); M. Impiglia, Giulio Gaudini olimpionico: il cuore sulla punta della lama, Roma 2004, pp. 14 s., 46, 120 (su GS); G. Toran, La ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] tra gli altri, il medico americano John Morgan (Cazort, p. de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 301-307, 311-313, 328 dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] raffinazione fu acquistato nel 1969, a Gaeta, dalla Getty Oil del petroliere americano Jean Paul Getty.
Gli anni Piccolo di Trieste, cui seguì, nel 1990, Il Tempo di Roma dal gruppo Pesenti.
Innovatore dal punto di vista tecnologico e del marketing ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...