Film (1954) diretto dallo sceneggiatore e regista Steno (1917-1988), nel quale A. Sordi riprende il personaggio di Nando Moriconi, già interpretato in Un giorno in pretura (1953). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] ovunque penetra il film americano noi vendiamo una maggior quantità di prodotti americani». Accanto a una produzione tipicamente di neorealismo fu Roma città aperta (1945) di R. Rossellini, girato subito dopo la liberazione di Roma sui luoghi ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] Bruxelles, s.d.; e il volume recente a cura di S. d'Amico, La regìa teatrale, Roma 1947, comprendente la storia e la teoria dei sovietico, la soluzione francese d'avanguardia, il "patetico" americano (Griffith, F. Borzage, K. Vidor), il verismo ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] appartenente al primo gruppo è quello degli stereogrammi parallattici, ideato dall'americano F. E. Ives all'inizio del sec. XX e più in Italia parecchi ed efficienti teatri di posa: aRoma quelli modernissimi del Quadraro, la cosiddetta "Cinecittà" ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di Lenin dal mausoleo nella speranza di rivenderla a caro prezzo a un collezionista americano; e in Moskva-Petuški (trad. it Francia"), Iskusstvo v Rime. 1945-89 (1989, "L'arte aRoma. 1945-89"), e altre ancora. Un avvenimento di portata eccezionale ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] U.A., era chiaro che questa moda influenzasse, almeno all'inizio, soprattutto il c. americano che non tardò a far in India con intenzioni di interpretazione realista) ed Era notte aRoma (1960), sorta di rievocazione dei tempi dell'occupazione nazista ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata aRoma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] interpretare, Scandalo segreto, avendo quale partner l'attore americano E. Gould. Al centro del racconto, le Milano 1985; La commedia all'italiana: parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1985; L. Delli Colli, Monica Vitti, ivi 1987; ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] York 1978;
J.L. Bourget, Robert Altman, Paris 1981;
A. Karp, The films of Robert Altman, Metuchen (N.J.) 1981;
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982;
L. Micciché, L'incubo americano. Il cinema di Robert Altman, Venezia 1984;
G. Plecki, Robert ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] percentuale di anziani (di 65 anni e più) è di 12,6, pari a circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 Bari 1989, R. Pallottini, Sistema urbano americano e innovazione tecnologica, Roma 1991.
Musica. - Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] sistema Movietone, ricavato dalla combinazione del sistema americano Phonofilm con il tedesco Triergon; ma nel of film music, London 1957 (trad. it. Roma 1959).
Musica e film, a cura di S.G. Biamonte, Roma 1959.
H. Colpi, Défense et illustration de la ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...