BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] è stato riedito recentemente da A. Saitta (Alle origini del Risorgimento: i testi di un "celebre" concorso, Roma 1964, vol. I, pp. è un rapido riepilogo delle vicende del continente americano dallo sbarco dei padri pellegrini ai precedenti immediati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nel mondo antico, Milano 1980.
Jacobelli, A. M., La responsabilità individuale nell'era atomica, Roma 1970.
Jaspers, K., Die Atombombe und politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a torto o a ragione, la mano di Mosca. In Polonia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Il Giappone fu costretto nel 1854 dall'ammiraglio americano Perry a concessioni analoghe, sebbene di portata minore, e of capital from Britain (a cura di A. R. Hall), London 1968.
Stalin, J., Opere complete, 10 voll., Roma 1960 ss.
Stengel, E ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora largamente, tuttavia, a differenza Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni, vol. IV, Roma 1955, pp. 365-396.
Laslett, P., The world we have ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] filosofiche alternative delle istituzioni religiose e imperiali di Roma. Durante il I secolo dell'Impero romano gli dei diritti dell'individuo nel suo paese. Il Senato americano conferì a Solženicyn la cittadinanza onoraria, e l'impressione che la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di documentazione, voll. I-IV, Roma 1985-1986.
Carter, A. B., Schwarz, D. N. (a cura di), Ballistic missile defense, sovietico. Successivamente il laboratorio chimico dell'esercito americano non riuscì a trovare tossine in nessuno degli 80 campioni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Roma-Bari 1978).
Anzilotti, A., Gioberti, Firenze 1931.
Asor Rosa, A., Scrittori e popolo, Roma 1964; n. ed. Torino 1988.
Asor Rosa, A., assunta nei confronti degli alleati-sudditi: capitalismo americano e socialismo sovietico divennero così i due ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizione di Garibaldi su Roma, che è quella che porta 178 s.), esalta "la poderosa semplicità di quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre identico l'interesse delle parti e del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] il predominio assoluto sul Mediterraneo, nel I secolo a.C., Roma smantellò quasi totalmente la propria flotta militare.Il di una nave. Nel 1911 un altro americano, Glenn Curtiss, effettuò, a titolo di esercitazione, il primo bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] : il petrolio" (S. Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma, Edizioni Associate, 1991).
Se c'è un iracheno DOC, un per la tuta anticontaminazione" replica lei. Infatti veniamo a sapere che l'esercito americano ha preparato per ognuno di noi un kit ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...