Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] accordo sulle questioni di fondo, K. – a seguito di un lungo viaggio esplorativo (Ottawa, Londra, Parigi, Roma, Vienna, dove il 3 e il la determinazione del governo americano indusse Chruščëv a ritornare sui suoi passi e a ordinare la rimozione dei ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] ellenica nel Mediterraneo e sulle coste dell’Asia Minore; si affermò la civiltà etrusca; sorse Roma. Nell’India e nella Cina una civiltà del ferro fece seguito a quella del Bronzo, mentre in gran parte dell’Africa nera e nel bacino del Nilo una ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] A.L.), che, sebbene di orientamento comunista, aveva fatto penetrare nelle masse l'idea sindacale e aveva dato al sindacalismo latino-americano , A history of American Labor, New York 1959; J. Price, Il movimento sindacale in Inghilterra, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ebraico. Al centro dell'opera dello studioso americano vi è la convinzione che il consenso , Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. Chrétien, Il n'y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180 ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e dalle trasformazioni in corso. Nel 1959 lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy New York 1982.
R. De Felice, Prefazione a R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Roma-Bari 19839, ried. 1995 (1a ed. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] aaaaaaaaa ambiva a dotarsi aaaaAa Washington. L'esercito statunitense si trovò ben presto aaaaA. AaaaaAaaA guidare, almeno aaaaaa . A partire è stato a sua volta aaamericano e sarebbe espressione di una logica competitiva e antagonistica destinata a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] come l'americano H. Bloom ha teorizzato la mis-interpretazione (mis-reading, falsa lettura) in quanto a sua volta creazione
N. Borsellino, Critica e storia. Rendiconti di fine secolo, Roma 1993.
C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la critica ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] essere rivendicata, per es., quella di italo-americano, senza produrre dissonanze. Però sia la tradizione double consciousness, Cambridge (Mass.) 1993 (trad. it. Roma 2003).
R. Galissot, A. Rivera, L'imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] del Palazzo di Giustizia in Roma). Inoltre, tra le inchieste a deputaii o a senatori) non possono ovviamente avere nel nostro ordinamento, informato ai principî del governo parlamentare, gli sviluppi e la portata assunti nell'ordinamento americano ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] Esteri Halifax; Roma, 26 febbraio 1940, con il sottosegretario di stato americano Sumner Welles; Roma, 10-11 fu detenuto all'isola di Ponza, alla Maddalena, poi negli Abruzzi a Campo Imperatore. Liberato dai Tedeschi il 12 settembre 1943, fu portato ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...