FRANK, Tenney
Arnaldo Momigliano
Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] all'apprezzamento dei rapporti fra vita politica e letteraria in Roma. La sua opera segna un nuovo periodo negli studî Lanciano 1930); A History of Rome, Londra 1923 (trad. ital., Firenze 1932); Roman Buildings of the Republic, Roma 1924 (Monografia ...
Leggi Tutto
IRGUN ZWAI LEUMI (ebraico: "Organizzazione militare nazionale")
Sabatino MOSCATI
LEUMI Nucleo terroristico ebraico, segreto e illegale, formato nel 1935 da membri dissidenti della Haganah. Secondo il [...] responsabilità della bomba che ha gravemente danneggiato, il 31 ottobre 1946, l'ambasciata britannica in Roma. Durante la guerra si è staccato dall'Irgun il gruppo Stern, calcolato a 200-300 uomini, cui è dovuto l'assassinio di lord Moyne al Cairo (6 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'8 settembre 1943 e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo vasto elettorato italo-americano esercitava sulla politica del presidente Roosevelt, questi fatti valsero a creare, specialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] a una lettera del 26 giugno 1955, in risposta a un questionario elaborato dallo studioso americano pp. 1161-72).
La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 3 voll., Roma-Bari 1989 (in partic. M. Liverani, L’Oriente antico, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel corso del tempo.
Mare e civiltà: il declino di Roma, l'espansione dell'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
del nord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano che affluiva a Cadice e Siviglia sulla flota de plata inviata annualmente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] . Gli Alleati occidentali erano a nord di Roma e sul Reno, ma non lo avevano oltrepassato. A questo punto si poneva in nel settore agricolo), proprio mentre lo sviluppo americano si andava accelerando. A tutti questi elementi bisogna aggiungere che l' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ignoti, soprattutto con i popoli indigeni del continente americano, i cui costumi venivano ritenuti caratteristici di quello , in La memoria del sapere (a cura di P. Rossi), Roma-Bari 1988, pp. 315-357.
Rossi, P. (a cura di), La storia comparata. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 a oggi, Roma 1996.
Francovich, C., Albori socialisti nel del Nuovo Mondo, in particolare dell'argento giapponese e americano ricevuto in cambio di manufatti come le porcellane e le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] fine degli anni settanta-ottanta nel linguaggio politico americano ed europeo il termine 'rivoluzione' ha quale M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari 1991.
Stone, L., The causes of the English revolution ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] zuppa di pesce si può fare un acquario.
A partire dal 1989, in decine di conferenze nei più storia', presentata dal politologo americano Francis Fukuyama, si riallaccia 1989. Riflessioni sulla rivoluzione in Europa, Roma-Bari 1991).
Fejtö, F., La ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...