Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti [...] la Toscana e la storia letteraria. Ricordiamo, oltre alle vite di F. Marucelli, G. B. Doni, AmerigoVespucci, lo Specimen literaturae Florentinae saec. XV (2 voll., 1747-51) e la Collectio veterum aliquot monumentorum ad historiam praecipue ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] vicino Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti dell'Accademia di Livorno, alla crociera del veliero "AmerigoVespucci", nel corso della quale poté visitare Alessandria, Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] i due protagonisti, Giuliano, fratello del Magnifico, e Simonetta, la celebre Simonetta Cattaneo, moglie del fiorentino AmerigoVespucci e amata platonicamente da Giuliano e dallo stesso Lorenzo; realmente avvenute sono la giostra, combattuta e vinta ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] s. 3, XVII (1987), pp. 1005-1012; S. Gentile, L'ambiente umanistico fiorentino e lo studio della geografia nel secolo XV, in AmerigoVespucci. La vita e i viaggi, a cura di L. Formisano et al., Firenze 1991, pp. 9-63; J. Hankins, Ptolemy's "Geography ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Iddio non me lo reputi in superbia, ché ogni mio travaglio è adirizzato al Suo santo servizio». Così scriveva AmerigoVespucci a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici dalle Isole del Capo Verde nel giugno 1501, quando si preparava ad attraversare per ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] a prevalere sul suo spirito giocoso e ironico.
Lo zelo patriottico che aveva animato il L. a comporre l'Elogio di AmerigoVespucci (Firenze 1787), su tema proposto dall'Accademia Etrusca, non trovò il consenso atteso dall'autore che, dimentico del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] , ed erudite scritte). Si segnalano poi lavori meno noti, come le Notizie intorno a Mario Mercatore, la Vita di AmerigoVespucci, una narrazione storica sulla Guerra di Castro e della Lega, una novelletta dal titolo La barba fatta per carità, il ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] I libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da AmerigoVespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei Portoghesi nell'oceano Indiano, il XII a vari fenomeni naturali e ad avvenimenti miracolosi ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] famosa, assai lodata da S. Pellico.
Si tratta di una composizione epica in venti canti che narra l'impresa di AmerigoVespucci e che fruttò alla F. un premio dell'Accademia tiberina (1845). Essa testimonia la tendenza di alcuni classicisti, come A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] di agnizioni e peripezie "le quali acconciamente disposte partoriscono la meraviglia, madre del diletto". Al viaggio di AmerigoVespucci, come del resto a quello di Ulisse, il poeta attribuisce un significato affegorico, che viene illustrato, stanza ...
Leggi Tutto