CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] pubblicati tra il 1910 e il 1912 su Il giornalino delladomenica, il Corriere dei piccoli, Primavera, e più tardi quattro volumi, 1966, 1968, 1970).
Fonti e Bibl.: Lettere a due amici torinesi, a cura di C. Galante Garrone, in Il Ponte, XXIII ( ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] del G.), la Lettera scritta da Giano Perontino ad un suo amico che lo richiedea onde avvenisse che nelle due cime del Vesuvio l'inverno, il G. accettò di assistere alla messa delladomenicadelle Palme nella chiesa di Vésenaz. Sabato 24 marzo 1736 si ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] anzi: alla messa, celebrata nel collegio solo la domenica, cui tutti solevano assistere in piedi, egli rimaneva sempre con l'amico A. Ratti, il futuro Pio XI. Il F. non volle però limitarsi agli studi e all'approfondimento della sua ricerca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Masci, p. 194). Ignoto è il casato della madre ricondotto alla famiglia Amico, appartenente alla piccola nobiltà locale.
G. si convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenicadelle Palme. Tale decisione sarebbe stata imitata - stando ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere l’idea del solo vedere o anche...
pontificale
(ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; comizî p., quelli presieduti dal pontefice...