Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] la devozione che, nonostante i suoi difetti, gli tributarono gli amici durante tutta la sua vita infelice, sono una chiara testimonianza Nessuno come lui ha saputo esprimere le sfumature sottili delmondo della fantasia, e dare ad esse un senso così ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] portavoce delle aspirazioni cittadine, come organo della vita autonoma delmondo municipale. Oltre a essere un organo comitale, lo re. Tutte le città tenute dal Montigny e dai suoi amici e le loro truppe passarono al Farnese; più tardi, altre ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] prezzi del greggio e dei prodotti petroliferi, alle misure di embargo nei confronti dei paesi considerati amici d' intenso sviluppo della capacità di raffinazione in tutte le aree delmondo in realtà non venne interrotta dalle due crisi energetiche; ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] sui costumi, i caratteri, le istituzioni soprattutto francesi ad amici rimasti in Asia, che a loro volta li informano sulle sollevate contro il M. La regolarità delmondo sociale, come quella delmondo fisico, non era allora incompatibile con la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] dovere partecipare a tutte le sedute del Senato, si faceva informare da ospiti e amici degli avvenimenti più importanti delle , che rappresentava la classe dirigente della capitale delmondo. Bisogna riconoscere che egli seppe vivere con mirabile ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] rincorrere le soddisfazioni materiali anche a costo di ferire e tradire gli amici. Alla fine della storia la moglie lo abbandona e lui muore tradizionale e di ridefinire l'identità cinese nell'ambito delmondo moderno; il 'Flusso della vita', con un ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] calcolo infinitesimale per poterle comprendere. Verso quel tempo, un amicodel Daburon gli diede anche qualche avviamento alla botanica. Poi , che chiamò "concrezioni". Quanto alla conoscenza delmondo esterno, egli ritenne che i noumeni di Kant ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] filosofia del J., insieme con quella dei suoi amici Hamann e Herder. Dal pensiero dei quali però è nettamente distinto il pensiero del J dalle cose naturali a una causa intelligente e personale delmondo. Non che tal sentimento ci dica nulla di ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] certoper spontanea decisione, nel 1935, La Cultura che amici e discepoli del De Lollis continuavano dal 1928 in Torino. Finirono pure Mese (nn. 1-24: ottobre 1943-gennaio 1946); Eco delMondo (dal settembre 1946, in corso).
In America, l'affrettata ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] cuore e sensi italiani, convenivano da ogni parte d'Italia e delmondo, accolti, se non con lusso, con signorile decoro, così voluto a niun patto rivelare il nome de' due suoi amici, e dichiarato di prendere su di sé "qualunque responsabilità, ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...