CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...]
Il tutto era nato attorno a un tavolino del caffè Aragno, dove gli amicidel C. si erano trasferiti, dando tra i dedicandogli più di due righe. Solo un anonimo, su Il Gran Mondodel 18 giugno 1905, accenna un discorso più attento: "Vi si ammirano ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] e alla vigilia della pubblicazione dell’inchiesta Il gioco delmondo, nella quale Parazzoli dava voce ad autori come a Roma il 6 marzo 2001. È sepolta, accanto ai suoi amici Dario Bellezza e Amelia Rosselli, nel cimitero acattolico di Roma.
Opere ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] dal canto suo magistralmente riservare alle creature e alle cose delmondo.
Opere: Angelici dolori (Milano 1937); L’Infanta Polese, Questa mia vita terremotata (intervista a A.M. O.), in Amica, 14 giugno 1996; N. Polla-Mattiot, «Il mio paradiso è ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] suoi immaginari sottoscrittori, come appartenente per nascita al mondo dei pescatori e dei barcaiuoli dell'estuario, e quali il Giancarli e il Molino detto il Burchiella. Anche gli amicidel C. vanno dunque ricercati nel milieu mediano e modesto al ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] segnalano il ruolo di primo piano giocato all’interno delmondo caritativo. Lo suggeriscono i rapporti con Girolamo Miani, coincidono con lo stesso Contarini e tre suoi sconosciuti amici.
Precede di poco il testamento di Contarini quello redatto ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sindacale fu Domenico Colasanto. Intanto, nel 1944, un gruppo di amici, sotto l'influenza di Giulio Rodinò, fondò il quotidiano Il stabile tra politici e camorristi. Le «personalità delmondo politico coinvolte» erano tante. «Fra queste la ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] espansione delmondo islamico aveva costretto l’Europa. Un secolo prima di Carlo Magno in quel mondo era stata come omaggio all’autore e come bella sorpresa a una ristretta cerchia di amici. Il primo, Pepper, wine (and wool) as a dynamic factors of ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] del suo consolato, Varchi tenne lezioni sui primi due canti del Paradiso dantesco (nelle quali trattò i temi della creazione delmondo di San Gavino Adimari nel Mugello con un gruppo di amici e allievi tra i quali Martini, collazionò sette codici ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] guida di Girolamo Giacobbi, maestro di cappella a S. Petronio e amicodel B., con il nome di Accademia dei Filomusi. L'una e l La nobiltà dell'asino di Attabalippa dal Perù provincia delMondo novo tradotto in lingua italiana, Venetia 1590, Barezzi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] ritornò un'altra volta a Roma, seguendo il consiglio degli amici, per vedere se poteva entrare nella Curia romana; fallito . è ricca, così come varia e molteplice è la sua conoscenza delmondo (fu in Francia, in Germania, in Dalmazia, a Gerusalemme, e ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...