D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Signorini. Il D. si mantenne infatti sempre in contatto con gli amici di Firenze, ad esempio col Banti e il De Tivoli (Matteucci è inserito, e, per contrasto, una idealizzata immagine delmondo contadino italiano esposta a Parigi nel 1870 con il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] giudizio complessivo sulla personalità del C. nell'ambito delmondo preumanistico italiano è reso 46, 164, 210, 239, 340;H. Cochin, Un amico di F. Petrarca. Le lettere del Nelli al Petrarca pubblicate di su un manoscritto della Nazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] sposa con un migliorato senso civico. Attento osservatore delmondodel lavoro e in generale della «povera gente», .
Tarantelli, com’era. Una conversazione con F. Caffè, suo professore e amico, a cura di V. Parlato, «Il Manifesto», 28 marzo 1985.
Ezio ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] lettere Giorgino, che egli trattò con grande riguardo perché questi era amico o familiare della "degnissima sua nemica e donna", a cui è di chiave per l'appagamento di una nobile curiosità delmondo e della vita. Il tono poi costantemente malinconico ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Approfittava della partecipazione a molti convegni in varie parti delmondo per visitare paesi e luoghi nuovi. Nonostante volesse a qualunque ora si concludessero, voleva riunirsi con amici e colleghi per discutere sugli eventi della giornata. E ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] diseducazione del pubblico. Quella prima, comunque, propose definitivamente all'attenzione delmondo teatrale italiano ) in cui fu un protagonista vigoroso e commosso, l'approccio a L'amica delle mogli (teatro Carignano di Torino, 4 ott. 1968) fu l' ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] padre Antonio, e raccolse intorno a sé una scelta schiera di amici e di poeti. La massima fioritura di questo cenacolo è da fu inoltre in rapporto con alcuni degli esponenti più noti delmondo umanistico: Ermolao Barbaro (Epistolae, p. 86), Pico ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] presumibile serie di linee da realizzare in varie città delmondo, la cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di Ekspositie Nul" allo Stedeljik Museum di Amsterdam, organizzata dall'amico Peeters.
Il M. si entusiasmò per l'evento, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] in argento e la targhetta per il bastone, dono degli amicidel Marzocco (oggi nel museo di casa Pascoli a Castelvecchio di fregi, e i capilettere per il mondo profondamente umano e sottilmente simbolico del poeta. È proprio l'abilità a sintetizzare ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] centro di ricerche allora tra i migliori d'Europa e delmondo. Lì lavorò con Daniel Chalogne ad un progetto rivolto ai testi della stessa Hack (ed in particolare ai già citati L'amica delle stelle; Una vita tra le stelle; L'universo di Margherita) ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...