CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] di là del costante rimanoo all'esperienza autobiografica (Parigi, la bohème, i viaggi, gli amici, ecc a piangere. / E il sole si nascose per non vedere. / Nella storia dei mondo / vi sono tragedie che durano un secondo / e il sole si nasconde per non ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] generale delle Antichità e Belle Arti. Sempre a contatto con gli amici della giovinezza, collaborò ancora al Marzocco, con note di critica d del poverello di Assisi: un itinerario esemplare di proiezione di tutte le energie vitali verso il mondo ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Bucchi, 2010, p. 220).
Nell’estate del 1980 fece visita a Charles Bukowski nella casa di della sua raccolta I miei amici cantautori (a cura di S (1940-1946), in Id., Lettere 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] sarebbe mai del tutto dissolto) di non essere in grado di dare espressione adeguata al mondo che intendeva prese contatti con le edizioni di Livio Garzanti, il quale gli fu amico e consigliere (il carteggio tra i due è conservato presso la casa ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] . 1891); Perché ho risposto no? (ibid. 1892); Che dirà il mondo? (ibid. 1893); Carta bollata (ibid. 1894); Ilnumero 13 (ibid. iniziativa dei suoi amici (promotore e presidente A. De Gubernatis) fu celebrato a Roma, nell'aula magna del Collegio Romano, ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] della facoltà di giurisprudenza; in realtà per uscire dal mondo amato ma ristretto della sua Ciociaria. Fuori dal paese, compagni, amici e "nemici" (come il Vecchi, suicida e quindi maledetto), emerge la figura autobiografica del giovane protagonista ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] professare - come i suoi amici per il Leopardi - un vero culto per il Verdi. Del quale fu tra i primissimi pubblicati, a cura di A. M. Ligi, in Paragone, agosto 1952, in il Mondo, 21 ag. e 16 ott. 1962, e in Galleria, maggio-ottobre 1963.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Il rinnovamento culturale nelle intenzioni dei redattori, che si dichiaravano amici fra loro e "sempre d'accordo in quel che mondo dei sentimenti individuali a categorie generali, ma era in grado di rivelare al giovane E. la forma particolare del ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] ), ma ricco di calore e di amicizie contratte nel mondo artistico e letterario napoletano. La rappresentazione della sua commedia che sollecitò pure a suo favore una sottoscrizione di amici. All'inizio del 1914 il C. si era ripreso e aveva preparato ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] all'Intra del marzo 1895).
Queste e altre contraddizioni del carattere fanno sì che amici e contemporanei lo 1875) - èl'attenzione concessa agli "umili" e al loro mondo paesano e contadino, cui sarà dedicato praticamente per intero L'illustrissimo ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...