• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [60]
Musica [40]
Cinema [24]
Arti visive [15]
Temi generali [8]
Sport [8]
Filosofia [7]
Teatro [6]
Letteratura [6]
Discipline sportive [5]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] ottenere risultati formidabili. Giorgio Fuchs e Fritz Erler, antinaturalisti sintetisti del Künstlertheater , in Storia del teatro italiano, Ciclo di conferenze dir. da Silvio d'Amico, cap. 1°, Firenze 1935; V. Galante Garrone, L'apparato scenico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MENDELSSOHN, Moses

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELSSOHN, Moses Enzo Bonaventura Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] che conobbe nel 1754 e di cui divenne il più intimo amico e collaboratore. Migliorata la sua posizione economica mediante un impiego M. Mendelssohns Moralphilosophie, diss., ivi 1921; Fritz Pinkus, M. Mendelssohns Verhältnis zur englischen Philosophie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELSSOHN, Moses (3)
Mostra Tutti

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] Heyen (contro cui aveva già lanciato i Mythologische Briefe), con l'amico della giovinezza F. L. Stolberg per la sua conversione al cattolicismo (Wie ward Fritz Stolberg ein Unfreier?), col romantico Creutzer (Antisymbolik). Furono le sue ultime ... Leggi Tutto

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] III (e per le insistenze del Pobedonoscev) condusse nel luglio 1881 all'esonero del granduca da tutte le cariche. Amico delle scienze, delle arti e della musica (nel 1845 presidente della Società geografica russa, nel 1852 della Società archeologica ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMI, Gregorio Fritz Baumgart Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco [...] città si trattenne alcuni anni e vi lavorò molto col suo amico Sofonia de Derichs, in compagnia del quale andò a Pietroburgo dopo il loro arrivo, morirono improvvisamente e misteriosamente i due amici e la moglie di Derichs. Bibl.: F. Titi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

KOCH, Joseph Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCH, Joseph Anton Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore, nato il 27 luglio 1768 a Obergibeln (Tirolo), morto il 12 gennaio 1839 a Roma. La sua educazione artistica si compì intorno al 1780 [...] Basilea. Aiutato dall'inglese Nott, si recò nel 1795 a Roma, dove divenne amico intimo di A. J. Carsten. Lavorò presso J. C. Reinhart, divenuto ben presto suo amico, disegnando piccoli paesaggi e cominciando gradatamente a lavorare a olio. Nel 1803-4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCH, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

KERSTING, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSTING, Georg Friedrich Fritz Baumgart Pittore, nato il 31 ottobre 1785 a Güstrow, morto il 1 luglio 1847 a Meissen. Nel 1805 entrò all'accademia di Copenhagen, nel 1808 si trasferì a Dresda. Amico [...] di casa Kügelgen e di Caspar David Friedrich, ottenne il primo successo con il dipinto che riproduceva lo studio di quest'ultimo (1811). Prese parte alle guerre d'indipendenza; nel 1816 andò a Varsavia ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] che presentava eccellenti campioni, primi fra tutti il capitano Fritz Walter, mezzala completa, e il cannoniere Helmut Rahn, del Benfica, per onorare l'addio al calcio di Ferreira, amico di Valentino Mazzola. Il presidente Novo era contrario a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] che è in contatto diretto con l'espressionismo è Loos, amico e sostenitore dell'arte di Kokoschka. Come si è detto, nel medesimo anno, 1911, in cui, giusta il rilievo di Fritz Martini, Wilhelm Worringer, sulla rivista di Walden ‟Ler Sturm", lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] i protagonisti del successo sono in particolare i due portieri Fritz Evert e Toni Schumacher, che si alternano a difesa , un socio del Racing Club di Parigi, Bruto Seghettini, amico di Bigiarelli, fa conoscere ai giovani della Lazio il gioco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali