MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] merci che vanno dalle colle all'alcool etilico impiegato come carburante in miscela con la benzina. A fianco dell'amido si ottengono concentrati proteici utilizzabili come mangimi o come materie prime per sostanze plastiche.
L'impegno della m. nello ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] vicina e convicina, fitina, nucleina, ecc.) 17,7-31,5%, grassi (lecitina e colesterina) 0,8-3,3%, idrati di carbonio (amido, saccarosio, glucosio, galactano, sostanze pectiche, ecc.) 41,2-59%, lignina 2,9-18,2%, ceneri (fosfato di calcio, ecc., anche ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] Gigliacee, ecc.) la membrana contiene sostanze affini alla cellulosa, le emicellulose (mannane, galattane), le quali, come l'amido, hanno l'ufficio di materiali di riserva carboidrati e perciò all'atto della germinazione vengono attaccate da speciali ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...]
Per la carta, pelle, tessuti, si fissa la polvere di bronzo con mordenti di varia specie: resine, albumina, caseina, destrina, amido, ecc. La bronzatura della carta si opera oggi meccanicamente. I fogli cosparsi del mordente vengono a contatto di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] come le salse collose che si ottengono mescolando maizena - amido di mais - con acqua). Questi possono sviluppare, sotto può essere eseguito in cucina: si metta un cucchiaio di maizena (amido di mais) in una tazza e si aggiunga acqua goccia a goccia ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] si trovavano soltanto in natura (per esempio gomma naturale, amido, cellulosa, proteine). Il tipo di regolarità (o di si riscontrano, per esempio, tra il cotone e l’amido che sono entrambi polimeri dello stesso monomero (glucosio). Allo ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] e della coltivazione della canape per usi marinari, delle proprietà di qualche pianta tintoria, dell'estrazione dell'amido dalle patate, dell'assaggio dell'oro e dell'argento monetati. Particolare menzione meritano i suoi studi sull'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] della radice; la varietà detta sedano-rapa o sedano di Verona presenta una radice particolarmente ingrossata, globosa e ricca di amido, ottima da mangiare sia cruda sia cotta.
La carota (Daucus carota) è uno di quegli ortaggi ‘miracolosi’ che hanno ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] di china, oltre agli alcaloidi e ai soliti componenti comuni alla maggior parte delle cortecce (cellulosa, amido, gomma, grassi, materie coloranti, olio volatile, sostanze minerali), contengono sostanze acide (acido chinico, chinovico, chinotannico ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] con getti d'acqua; questi apparecchi di debole capacità e di costoso servizio sono specialmente usati nelle fabbriche d'amido o di fecola.
I decantatori continui, ormai conosciuti ovunque come decantatori Dorr, sono costituiti (fig. 1) da una vasca ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...