OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 11 (v. fibre tessili, App. III, i, p. 608).
Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] −R, ottenuto dalla condensazione di alcoli e di glucosio; entrambi questi componenti sono derivabili da vegetali (oli e amido). Prodotti di questo tipo erano già stati preparati in passato, ma sono stati nuovamente presi in considerazione in questi ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] , verso l'interno, col fleoterma o limite della corteccia, strato di cellule differenziato, a seconda che contenga granuli di amido o cristalli di ossalato di calcio, in guaina amilifera o ossalifera; in alcuni rizomi e nei cauli di alcune piante ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] formaldeide con l'acido tannico; il glutolo, della formaldeide con la gelatina; l'amiloformio, della formaldeide con l'amido; il destroformio, della formaldeide con la destrina; l'ittioformio, della formaldeide con l'ittiolo.
Numerosissimi sono gli ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] -Dimensional Printing; fig. 3) prevede l’uso di un legante (binder) e inchiostri per solidificare e colorare polveri di amido, gesso, cellulosa o ceramica. Questo processo permette la stampa in policromia di parti, con una buona risoluzione per l’uso ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] struttura. 7. Degenerazione amiloide, caratterizzata dalla comparsa nei tessuti d'una sostanza che presenta alcune reazioni dell'amido, ma che ha una composizione simile a quella delle sostanze albuminoidi v. amiloidosi).
Alle degenerazioni sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] essere trattati successivamente in modo da non assorbire l'inchiostro, e a questo scopo ci si serviva soprattutto di amido.
L'analisi delle fibre, per quanto possa essere affidabile, ha rivelato che i frammenti scoperti nelle regioni del Xinjiang ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] saliva contiene l'enzima ptialina che inizia la digestione dell'amido.
Tutti i Vertebrati, insieme agli altri Cordati e agli (proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del siero con funzioni di difesa: ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] granturco (Zea mays), pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. L'industria estrattiva è collaterale a quella della fabbricazione dell'amido ed è caratterizzata da un rendimento in grasso pari al 12-15% del peso dei germi. L'olio si ottiene ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] cortesiano (gli smargiassi napoletani, guidati da Sarchiapane, danno l'assalto alla taverna-regno del Cerriglio) nell'amido di una storia eziologica.
L'eroicomico cortesiano nasce con La vaiasseide, come discorso antifrastico (poi radicalizzato nel ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...