MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di olio e saponi Sol Levante a São Caetano, e l’Amideria e fecolaria Matarazzo (1914-15), con la cui produzione di amido di riso, di grano e fecola abbatté l’importazione di tali prodotti da altri Paesi. Istituì inoltre filiali delle IRFM a Santos ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dimostrò essere quantitativamente proporzionale a quello in solfocianuro, dotato di azione inibitrice sulla digestione ptialinica dell'amido e pepsinica degli albuminoidi (Intorno alla saliva, al suo solfocianuro potassico, al virus idrofobico ed al ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] zona primaticcia degli anelli legnosi. Le macchie midollari sono considerate come tessuto di riserva (le loro cellule contengono molto amido), ma l’origine è dovuta alla presenza delle larve di Ditteri del genere Agromyza, le quali scavano piccole ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] zucchero occupa uno dei primi posti in Europa e notevole è la fabbricazione della birra e quella dell'alcool e dell'amido, che tengono uno dei primi posti nelle esportazioni. In varie regioni la mano d'opera è specializzata (vetrerie artistiche in ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ferro o zinco, per ridurre lo stagno alla forma stannosa, viene titolata con iodio N/10 in presenza di salda di amido come indicatore; si può eseguire la titolazione anche con bromato potassico.
Usi. - Lo stagno per la inalterabilità all'aria e per ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] del 0,01% di zolfo.
L'ossido di nichelio viene finemente macinato in un molino a molazze e impastato con acqua e con farina, amido o destrina, che servono da materiale agglutinante; poi lo si riduce in focaccia e lo si taglia in dadi con 15 mm. di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] di barbabietole e di canna (la quale esplica una benefica influenza sul pelo), residui dell'estrazione dell'amido (semola glutinata di granoturco), residui di birrifici (trebbie secche di birra), residui delle distillerie (borlande secche), farina ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] dei metalli nella saldatura (antico uso specialmente in oreficeria). Il borace serve anche in lavanderia e in stireria (con amido); serve poi alla preparazione del perborato.
L'acido borico è usato nelle fabbriche di candele per gli stoppini. Ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] .
Rimozione: la chimica dei colloidi contro la chimica dei polimeri
Secondo la concezione odierna la cellulosa, il caucciù, l'amido, le proteine e il DNA sono polimeri, ossia grandi molecole che, in linea di principio, sono soggette alle stesse ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] fornita dal Sole e ad opera delle parti verdi delle piante terrestri (fotosintesi clorofilliana), a sostanze organiche (amido, cellulosa, lignina, proteine, ecc.). Un'altra parte del CO2, invece, si scioglie nelle acque superficiali e soprattutto ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...