(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] −R, ottenuto dalla condensazione di alcoli e di glucosio; entrambi questi componenti sono derivabili da vegetali (oli e amido). Prodotti di questo tipo erano già stati preparati in passato, ma sono stati nuovamente presi in considerazione in questi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di impianti per la produzione su vasta scala di sciroppi di fruttosio (HFCS) mediante idrolisi enzimatica dell'amido a glucosio e successiva isomerizzazione enzimatica del glucosio a fruttosio.
Altri processi enzimatici applicati su scala industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] .
Rimozione: la chimica dei colloidi contro la chimica dei polimeri
Secondo la concezione odierna la cellulosa, il caucciù, l'amido, le proteine e il DNA sono polimeri, ossia grandi molecole che, in linea di principio, sono soggette alle stesse ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e di ferro. Con l'ossido di zinco, mescolato all'amido, si preparano polveri essiccanti; incorporandolo alla sugna o alla vaselina si formano pomate e paste contro le malattie della pelle e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sono stati messi a punto anche materiali sintetizzati da fonti rinnovabili, come l'acido polilattico, derivante dall'amido di mais, e i polidrossialcanoati, prodotti da microrganismi o batteri geneticamente modificati. I maggiori impieghi sono nell ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] da diverse reazioni metaboliche. Si stima che dal metabolismo di 100 g di grassi derivino 107 g di acqua, da 100 g di amido 55 g, mentre 100 g di proteine ne forniscono 41 g. Assorbita a livello del tratto superiore dell'intestino tenue, l'acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] alla ricerca, Payen si occupò presso il laboratorio di Thenard della diastasi, un enzima responsabile della saccarificazione dell'amido, per dedicarsi in seguito alla chimica della cellulosa, un campo che acquistò molta importanza nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] produrre la carta impiega precisamente gli stessi principî" (ibidem). I fabbricanti arabi di carta e i contemporanei cinesi utilizzavano l'amido di grano per dare forma alla carta in modo tale da rendere la sua superficie più adatta per la scrittura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'indagine sia quello di determinare gli elementi fondamentali, carbonio, idrogeno, ecc., oppure i principî prossimi, tipo lo zucchero, l'amido, la fibrina, ecc., in cui quegli stessi elementi sono raggruppati" (Watts 1863-72, I, p. 225).
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico.
amido
àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate...