• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [529]
Arti visive [145]
Biografie [156]
Storia [84]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [43]
Letteratura [26]
Geografia [27]
Europa [20]
Diritto [16]

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] icnografico gli edifici brabantini sono caratterizzati da un coro poligonale con deambulatorio e cappelle radiali modellati sull'esempio di Amiens (forse mediato a sua volta da Colonia), un transetto molto pronunciato e una torre che si erge con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

NAUMBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAUMBURG E. Schubert (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] nei cantieri delle cattedrali gotiche nella Francia settentrionale, verosimilmente a Notre-Dame a Reims, Notre-Dame a Noyon, Notre-Dame ad Amiens e Saint-Etienne a Metz, ma anche a Notre-Dame a Strasburgo, egli fu poi attivo nel duomo di St. Martin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CORO ABSIDATO – HALBERSTADT – PRESBITERIO

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] 3), come nella Bibbia di Sant Pere de Rodes (c. 45r) e in un quadrilobo del sec. 12° della cattedrale di Amiens; E. giace alternativamente sul fianco destro o sinistro per quattrocentotrenta giorni per espiare le iniquità di Israele e di Giuda (Ez. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] b. anche l'Aviarium, opera di Ugo di Folieto, priore della Congregazione agostiniana di Saint-Laurent-au-Bois a Heilly presso Amiens (m. nel 1174), ricca di citazioni da Rabano Mauro e, tramite Rabano, dalla Bibbia e da Gregorio Magno e dedicata all ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] soggetti più diffusi nelle decorazioni a rilievo delle cattedrali: da Modena a Verona, a Ferrara, a Parma, ma anche ad Amiens e a Saint-Denis. In alcuni casi le personificazioni dei Mesi sono rappresentate da divinità mitologiche come Giano, Eolo e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURS H.L. Kessler (lat. Caesarodunum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] quindicina di anni prima e si sia svolta in due fasi, distinte da un mutamento stilistico, come nelle cattedrali di Amiens e Reims. Il primo livello, influenzato da realizzazioni settentrionali - Chartres, ma anche Soissons o Reims -, venne edificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II PLANTAGENETO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO, DEAMBULATORIO – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STATI UNITI C.T. Little (ingl. United States of America) Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni. Musei [...] è integrata da vetrate di fondamentale importanza (provenienti dall'abbazia di Saint-Denis, dalle cattedrali di Soissons, Rouen e Amiens e da Saint-Etienne a Troyes). Tra gli splendidi oggetti di arte suntuaria vanno ricordati gli avori di epoca ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHN DAVISON ROCKEFELLER – PERIODO DELLE MIGRAZIONI – NATIONAL GALLERY OF ART – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] (Vézelay, Sainte-Madeleine, capitello del sec. 12°; Autun, Saint-Lazare, capitello del sec. 12° con i toni; Messale di Amiens, 1323, Aia, Koninklijke Bibl., 78.D.40, c. 108r). Questo tema e le sue forme figurative trovarono il proprio prolungamento ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BECKET, Tommaso, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BECKET, Tommaso, Santo U. Nilgen Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B., soprattutto in salteri e libri d'ore. Il primo esempio è costituito da un salterio, miniato nell'ambito di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., 19), dove, a un precedente ciclo figurativo con scene del Vecchio e Nuovo Testamento, viene aggiunta una pagina ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – GIOVANNA D'INGHILTERRA – GIOVANNI DI SALISBURY – LUIGI VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKET, Tommaso, Santo (3)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARBURGO M. Untermann (ted. Marburg) Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] in Germania, seguono con grande precisione i più attuali modelli francesi, in particolare quelli delle cattedrali di Reims e Amiens; per la terminazione poligonale dei bracci del transetto si è fatto riferimento sia a Soissons sia alle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPIANTO FORTIFICATO – SEBASTIAN MÜNSTER – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
acheuleano
acheuleano agg. e s. m. – Cultura preistorica del periodo paleolitico inferiore, che prende il nome dalla località di Saint-Acheul presso Amiens in Francia; diffusa in Europa, Africa e Asia sud-occidentale, è caratterizzata da amigdale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali