Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] bene a un placebo, il quale induce anche una riduzione dell’attività in una regione cerebrale responsabile dell’ansia sociale, l’amigdala. Al contrario, i portatori dell’allele s (short) per il 5-HTTLPR e dell’allele T per la TPH2 non mostrano ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] con un condizionamento classico che associa uno stimolo neutro a uno stimolo doloroso (condizionamento alla paura) coinvolgono l’amigdala; l’apprendimento di abilità motorie coinvolge i nuclei della base, la corteccia motoria e il cervelletto, che ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] discusso criticamente questi risultati, poiché il blocco dei recettori NMDA in altre aree cerebrali, per esempio nell'amigdala, interferisce con l'apprendimento di risposte condizionate non spaziali. La relazione causale tra apprendimento e LTP è ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] delle azioni, ma attiene anche al dominio delle emozioni e delle sensazioni. Regioni cerebrali come l’insula, l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore sono similmente attivate sia durante l’esperienza, in prima persona, di emozioni come la ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] la percezione dell'espressione di un volto è regolata finemente dalle proprietà di strutture neurali: lesioni dell'amigdala, struttura sottocorticale che riceve proiezioni dall'area inferotemporale, causano una perdita della capacità di percepire l ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ora, anche per la G., al periodo paleolitico, e della protostoria.
Ancora isolata da un contesto è l'amigdala acheuleana, scoperta a Paleokastro, presso Kozani; ma ricerche inglesi, francesi e tedesche hanno ormai attestato vari insediamenti del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] di oggetti); azioni comunicative (parlare, esprimere qualcosa con il corpo). Altre regioni cerebrali, come l’insula, l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore, sono similmente attivate durante l’esperienza in prima persona di emozioni, come la ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] differenti moduli comportamentali in situazioni di stress sociale. Essi sostengono l'ipotesi che esistano un sistema dell'amigdala - forse legato alle catecolammine e all'attivazione del sistema nervoso simpatico - e un meccanismo di attivazione dell ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di controllo molto più evoluto e complesso coinvolgente molte altre strutture cerebrali come la corteccia frontale e l'amigdala, le strutture troncomesencefaliche e il talamo. Segnali di varia natura e origine come impulsi nervosi vagali afferenti ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] neuronale.
Per quanto riguarda le aree cerebrali interessate, vi sono evidenze per un ruolo importante dell’amigdala e delle zone corticali temporale e prefrontale, mentre dal punto di vista neurochimico, il sistema monoamminergico sembrerebbe ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...