Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] attivatore, nei processi di memorizzazione, è la componente emotiva collegata agli aspetti cognitivi dei vissuti. L'amigdala e l'ippocampo, strutture sottocorticali implicate nei processi emozionali, sono le strutture che danno appunto coloritura ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] quella della mandorla. Tale strumento, noto nella terminologia tipologica italiana, francese e anglosassone con i nomi di amigdala, bifacciale, coup-de-poing, biface e handaxe, è accompagnato da uno strumentario articolato in diversi altri tipi ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] da una particolare regione del bulbo verso altre strutture cerebrali coinvolte nel processo associativo, come l'amigdala e la corteccia piriforme o entorinale. Tali variazioni neurofisiologiche sembrerebbero essere permanenti, ma hanno luogo solo ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] . Un ruolo centrale nel riconoscimento dello stimolo ansiogeno e dell’origine della stessa ansia sembra essere svolto dall’amigdala, a sua volta in stretta connessione con l’ippocampo, per quanto riguarda il ricordo di precedenti esperienze ansiose ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in alto e dai due pilastri palatini; fra questi è compreso un organo linfoide a forma di mandorla, la tonsilla o amigdala palatina. Come tutti gli organi linfoidi, quest'ultima ha un maggiore sviluppo nella giovinezza che in età avanzata. La sua ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] . In ogni tempo l'uomo è stato un artefice appassionato, che si è creato sempre nuovi utensili, dall'amigdala alle più sofisticate apparecchiature elettroniche. Oggi vi è una sproporzione quasi grottesca tra la dovizia dei fondi destinati all ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] tramite le proiezioni che da molte regioni del sistema nervoso centrale, soprattutto dal sistema limbico, e dall'amigdala in particolare, si portano all'area ipofisiotropica. Bisogna tuttavia precisare che sia la reattività agli ormoni applicati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] come molte altre scoperte del genere, non possono venir prese in seria considerazione. Le industrie appartenenti al ciclo dell'amigdala - le più antiche industrie umane finora conosciute nell'India Anteriore - sono diffuse dal Panjab al Bengala e dal ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] generale con quella dei recettori per gli oppiacei, ma le concentrazioni nel caudato e nel globo pallido, nell'amigdala e nell'ipotalamo sono sproporzionatamente alte. Esse sono sempre localizzate nei neuroni, in particolare nelle terminazioni delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Capri, il solo esemplare, di diaspro, più occidentale, raccolto a Montepulciano, si può ritenere di provenienza umbra, come un'amigdala fluitata raccolta a Ponte Molle in Roma), si trova quasi dappertutto associata o mescolata con le schegge di tipo ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...