lisergico, acido
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo. Alcuni derivati di sintesi ‒ precisamente la dietilammide e la monoetilammide ‒ si sono rivelati dotati di notevoli [...] ; iperglicemia, oliguria, ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici. Questi ultimi consistono in variazioni del tono dell’umore, con euforia, che può ...
Leggi Tutto
olfattivo, nervo
Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfattivo gli stimoli ricevuti a livello della mucosa [...] sensoriale secondario), costituite da assoni che originano dalle cellule mitrali e formano il tratto olfattivo, il quale si porta alla corteccia olfattiva primaria, rappresentata dalla corteccia del giro ippocampale e dai nuclei dell’amigdala. ...
Leggi Tutto
Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] ; iperglicemia, oliguria ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo e dell’amigdala) e psichici; questi ultimi consistono in variazioni del tono dell’umore, con euforia, allucinazioni ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] capaci di scatenare craving per la stessa sostanza. La corteccia orbitofrontale è connessa nei due sensi con l'amigdala che, attraverso le sue connessioni con l'ipotalamo, gioca un ruolo fondamentale nell'orchestrazione delle funzioni viscerali in ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] dell’encefalo). Da qui l’informazione è trasportata a molte aree cerebrali, tra cui la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala. Queste due aree sono importanti per il processamento della componente emozionale del dolore e per la memoria del dolore ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] in lobi e circonvoluzioni. Importanti formazioni degli emisferi sono il corpo striato con i nuclei lenticolare e caudato, l’amigdala e il claustro, il centro semiovale, il corpo calloso, il sistema delle capsule (capsula interna, capsula esterna ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] della lattacidemia e della concentrazione di A nel plasma. La stimolazione delle aree che inibiscono l'attività motoria (ippocampo dorsale, amigdala laterale) non influenza il lattato serico né il tasso di A, ma quello di NA (v. Laborit e altri, 1977 ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] da una seconda proiezione dalle masse nucleari subcorticali corrispondenti: dal setto per quel che concerne l'ippocampo e dall'amigdala per quel che concerne la corteccia piri- forme.
Tra le zone corticali filogeneticamente più recenti, il giro del ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] con precisione come si svolgono i sistemi servo-controllati fra le strutture profonde e corticali del telencefalo: l'amigdala, una di queste strutture, svolge le sue funzioni ricevendo informazioni sia dalle strutture corticali che dal talamo e ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] di memoria a breve termine. Tra i nuclei mediali, è importante quello mediodorsale, collegato all’ipotalamo, all’amigdala e al lobo frontale della corteccia; partecipa alle percezioni olfattive. I nuclei laterali, che comprendono il pulvinar, sono ...
Leggi Tutto
amigdala
amìgdala s. f. [dal lat. amygdăla «mandorla», gr. ἀμυγδάλη; come termine medico, è un calco dell’arabo al-lauza «mandorla»]. – 1. In anatomia, denominazione comune a formazioni di diversa natura, che nell’aspetto esteriore ricordano...