Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] . Si sono cioè misurate le differenze fra le varie specie paragonando la sequenza degli aminoacidi delle proteine. La quantità degli aminoacidi diversi fornisce la misura dei tempi dell'evoluzione indipendente, a partire da un progenitore comune ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] idrogeno che si costituiscono fra l'ossigeno carbonilico e l'azoto amidico della catena peptidica in cui gli aminoacidi sono uniti da legami covalenti (struttura primaria) determinano la struttura secondaria delle proteine; a seconda che tali legami ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] nucleici, la cui struttura fondamentale è identica in tutti gli esseri viventi. Le proteine sono sempre composte dagli stessi 20 aminoacidi (il numero possibile di questi è molto superiore) in forma L (la forma L e la forma D sono funzionalmente ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] quando il Nerve Growth Factor posò con fierezza davanti al fotografo e agli ammiratori, con il suo pacchetto di aminoacidi, attorcigliati in un denso viluppo. I successi ottenuti tuttavia non segnarono la fine di questa lunga avventura scientifica ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] blocco da aspirina è irreversibile a causa dell'acetilazione in posizione orto- di un residuo serinico situato a 70 aminoacidi di distanza dal C terminale della molecola; altri antiinfiammatori non steroidei invece (ibuprofen, sulindac) bloccano la ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] : E (epiteliale), P (placentale), N (nervoso). Le caderine E, P e N presentano elevata omologia nella sequenza degli aminoacidi, pur essendo codificate da geni diversi, e hanno una distribuzione caratteristica nei vari tessuti. Nel corso del ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] lunghezza di circa 2800 Å e spessore di 10 e che sono formate da una specifica sistemazione spaziale di aminoacidi. Il preciso allineamento longitudinale e laterale delle molecole ottiene filamenti di variabile ordine di grandezza (da 200 fino a ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] . La mediazione umorale nelle aree vegetative centrali viene attuata, ancora una volta, oltre che da amine e aminoacidi, anche da numerose molecole peptidiche, simili a quelle individuate nel sistema autonomo periferico. Anche nel sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] componenti di questo gruppo sono l'urea, la creatinina e l'acido urico. L'urea deriva dal catabolismo degli aminoacidi, che porta alla formazione di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene fissata e trasformata nel fegato in ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] , in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, XXXII [1933], pp. 1-20); sull'azione esercitata dai reni sugli aminoacidi e sul glucosio, sulla genesi dell'urea e su quella dell'ammoniaca (Contributo alla fisiologia del rene. Nota I. Correlazione ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...