Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] (lattoalbumina) e globulina (lattoglobulina) hanno un alto valore biologico, presentando nelle giuste quantità e proporzioni tutti gli aminoacidi essenziali, quelli cioè che l'organismo non è in grado di sintetizzare e che deve assumere tramite la ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] in tre grandi categorie, ciascuna comprendente diversi tipi chimicamente distinti. La prima categoria è formata da semplici aminoacidi, quali il glutammato, l'aspartato, la glicina e l'acido γ-aminobutirrico, o GABA (Gamma-aminobutyric acid ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] P, che aumentano la risposta dei recettori di membrana NMDA (N-metil-D-aspartato) per gli aminoacidi eccitatori, instaurando una condizione di ipereccitabilità dei neuroni midollari, che - se sostenuta - provoca fenomeni eccitotossici. Questi ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] della sintesi del DNA, attraverso vari meccanismi: blocco della formazione del DNA messaggero, blocco dell'incorporazione di aminoacidi nel DNA virale, fissazione sull'RNA polimerasi-DNA dipendente ecc. Sono attivi anche sui virus. Taluni sono ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] adiposo. Il mantenimento di un equilibrio nel metabolismo energetico dei carboidrati e, almeno nel breve periodo, degli aminoacidi è prioritario per l'organismo. Ciò implica che nell'adulto variazioni del bilancio energetico dell'organismo non ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] una proteina presente nei linfociti umani. Questa proteina presenta molte omologie con la sequenza dei campi di 100 aminoacidi che compongono la parte costante delle immunoglobuline. Dalla capacità del campo CH3 delle immunoglobuline di legarsi alle ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] della PrP (chiamati prn-p a e prn-p b) codificanti due PrPc completamente uguali tra loro salvo che per gli aminoacidi, rispettivamente in posizione 108 e 189 della proteina. Per quanto riguarda la composizione del gene della PrP, le specie murine ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] della cornea e del cristallino. Tra i componenti dell'umore acqueo ricordiamo l'ascorbato con i suoi isomeri, gli aminoacidi e soprattutto il glucosio, indispensabile al metabolismo corneale. Sono inoltre presenti sali minerali, ossigeno e CO₂, basse ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] secrezione della lipasi pancreatica e dalla ridotta concentrazione intraluminale dei sali biliari; incompleta utilizzazione di alcuni aminoacidi (per es. tirosina), il cui accumulo può essere pericoloso per l'integrità del sistema nervoso. Pertanto ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] comprensivi dei processi di mantenimento e riparazione dei tessuti), oltre all'attività fisica. Le proteine forniscono aminoacidi, necessari alla sintesi delle nuove proteine proprie dell'organismo, processo, questo, che presenta le maggiori esigenze ...
Leggi Tutto
aminoacido
aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...