• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [56]
Letteratura [33]
Storia [16]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Musica [8]
Teatro [6]
Diritto [4]
Europa [4]
Trattatistica e altri generi [3]

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] passa sotto il dominio persiano. Il Gran Re nel sec. IV vi era rappresentato da satrapi, prima Abrocomas e poi Ariarate ( in nome di Perdicca, poi Nicanore (morto nel 312) e infine Aminta (morto nel 301) in luogo di Antigono, che prese la Cappadocia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] all'obbedienza le città greche della Tracia e il re Aminta di Macedonia. Lo scopo perseguito da D. nella sua , p. 30 segg.; Swoboda, s.v. Dareios, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2184-2199; J. V. Prašek, Dareios, Lipsia 1914. Dario II. - ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

ARGEADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] preciso. Notizie invece più sicure abbiamo per il suo successore Aminta I (v.). Se è probabile che i vuoti delle note storie ellenistiche del Droysen e del Niese, vedi la più recente, Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, pp. 139-146; ii, p. 243. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – EURIPONTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGEADI (1)
Mostra Tutti

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] ateniesi che si erano stabiliti a Potidea, nei primi anni del sec. IV, si pose a capo del κοινόν che si costituì tra le città calcidiche Pella, la lega venne a urtare contro il re Aminta III che richiese l'aiuto di Sparta. Potidea defezionò subito ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] 36, ad Aminta, ex-segretario e generale di Deiotaro, aggiungendovi altre regioni, e poiché Aminta defezionò ad Azio .; XXX (1908), p. 47 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 217 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

URFÉ, Honoré d'

Enciclopedia Italiana (1937)

URFÉ, Honoré d' Salvatore BATTAGLIA Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] prima traduzione francese di N. Collin, del 1578), fino all'Aminta del Tasso (1581) e al Pastor fido del Guarini (1585 Parigi 1890; P. Morillot, nella letteratura di J. Petit de Julleville, IV, Dix-septième siècle, Parigi 1897 (5ª ed. 1924). E. Droz, ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ORDINE DI MALTA – PREROMANTICA – MARSIGLIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFÉ, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] ritratti di Filippo, della moglie Olimpia, dei genitori Aminta ed Euridice, e del figlio Alessandro: le statue Real-Encycl., XII, col. 1992 segg.; W. Amelung, Saggio sull'arte del sec. IV a. C., in Ausonia, III (1908), p. 91 segg.; Revue de l'art anc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

IFICRATE

Enciclopedia Italiana (1933)

IFICRATE ('Ιϕικράτης, Iphicràtes) Paola Zancan Generale ateniese del sec. IV a. C. Figlio d'un conciatore di pelli, unicamente a sé dovette la carriera brillante e il matrimonio cospicuo con la figlia [...] nel frattempo la regina Euridice vedova del re Aminta di Macedonia, cacciando il pretendente Pausania; ), Berlino 1922-23, passim. - Sulla politica ateniese nella prima metà del sec. IV, v. P. Cloché, in Revue Belge de philologie et d'histoire, II ( ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEGLI ODRISI – GUERRA DI CORINTO – GUERRA SOCIALE – CALLISTRATO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFICRATE (2)
Mostra Tutti

CHORTÁTZES o Chortákis, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII. Filogono, [...] . Qua e là vi è qualche reminiscenza dell'Aminta del Tasso, e alla Gerusalemme liberata sono ispirati Monaco, Cod. gr. 590); E. Teza, in Rendiconti Acc. dei Lincei, s. 5ª, IV (1895); V. Dieterich, Gecshichte d. byz. u. neugriech. Litt., Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOSTRATO – PISTOIA – VENEZIA – EGITTO

ARSINOE I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlia di Lisimaco, re di Tracia, è incerto se la madre fosse Nicea, figlia di Antipatro e vedova di Perdicca, o Arsinoe, sorella di Tolomeo Sotere. Andò sposa a Tolomeo Filadelfo non più tardi del 281 [...] 'aver cospirato contro la vita del marito con un certo Aminta e con il medico Crisippo, che furono banditi, venne p. 389; II, p. 99; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino 1925-1927, i, p. 582; ii, p. 182. Per tutta la bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO CERAUNO – TOLOMEO SOTERE – ALTO EGITTO – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSINOE I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali