DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del secolo XVIII al 1815, edito nell'ambito dell'ambizioso progetto di una Storia del lavoro in Italia, diretto da Riccardo Del Giudice, e poi da AmintoreFanfani, di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] . in Radi, 1990, p. 47). Seguirono anni di contrasti e contraddizioni interne, che videro Tambroni politicamente vicino ad AmintoreFanfani. Questi si dimise agli inizi del 1959 sia dalla segreteria della DC sia dalla guida del governo, sostituito in ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] ruolo di governo in veste di ministro dell’Industria, commercio e artigianato nel sesto e ultimo esecutivo di AmintoreFanfani, peraltro un governo tipicamente 'balneare' secondo la vulgata giornalistica italiana, ovvero destinato a protrarre la ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] ’, un gruppo di parlamentari democristiani che si era autoconvocato nel convento di S. Dorotea a Roma e si era opposto alla strategia di AmintoreFanfani, in quel momento presidente del Consiglio e insieme segretario del partito; l’azione politica di ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] , pp. 169-178);
La storia economica e la storia delle dottrine economiche in Università cattolica: A. M., AmintoreFanfani, Mario Romani, ibid., XXXVI (2001), 2 (n. monografico), pp. 154-314;
Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] cura di S. Beretta - L. Bernardi, Soveria Mannelli 2009; P. Roggi, E. V. e la Democrazia cristiana, in Id., AmintoreFanfani imprenditore della politica, Firenze 2011, pp. 213-225; G. Marongiu, E. V. Ministro delle Finanze, Torino 2016; P. Del Debbio ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] fino al 2011). Tra gli sketch, che qualcuno accusava di qualunquismo, l’imitazione di politici come Giulio Andreotti e AmintoreFanfani e la parodia di film d’autore. Ne erano camaleontici interpreti Pandolfi, Steni e un giovane imitatore napoletano ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ’Assemblea costituente, andando a posizionarsi nell’area della sinistra democristiana con Moro, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, AmintoreFanfani e Giorgio La Pira. Nel 1948 fu eletto deputato nella prima legislatura repubblicana con 16.000 voti ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] e fu proclamato deputato il 26 ottobre 1950, alla morte dell’industriale cinematografico Alfredo Proia. Vicino alle posizioni di AmintoreFanfani, fu rieletto per sette legislature, divenendo, assieme a Giuseppe Spataro e Remo Gaspari, uno dei più ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] U. Gentiloni Silveri, Bologna 2008; M. Campus, L’Italia, gli Stati Uniti e il piano Marshall, 1947-1951, Roma-Bari 2008; AmintoreFanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli - L. Tosi, Venezia 2010; M. Campus, No World Solution, in ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre l’onorevole e critico d’arte Vittorio...