• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [222]
Cinema [131]
Teatro [119]
Musica [37]
Letteratura [36]
Temi generali [15]
Storia [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Film [8]

RAPISARDI, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPISARDI, Michele Maria Accascina Pittore, nato a Catania il 27 dicembre 1822, morto ivi il 19 dicembre 1886. Frequentò l'Accademia di S. Luca e divenne il più autorevole rappresentante della pittura [...] (villa Leucati a Catania), quello più delicato e morbido della duchessa di Carcaci, i quadri Vatti a far monaca dall'Amleto, I primi poeti italiani alla corte di Federico II di Sicilia, i Vespri siciliani (Catania, castello Ursino), e L'apoteosi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – VESPRI SICILIANI – CATANIA – SICILIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Michele (1)
Mostra Tutti

DURANTI, Doris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duranti, Doris Italo Moscati Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] definitivamente la fama di attrice incisiva e di carattere. Confermò poi le sue doti in Cavalleria rusticana (1939) di Amleto Palermi. Ma la vera svolta nella carriera e nella vita dell'attrice avvenne nel 1942, quando incontrò A. Pavolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GOFFREDO ALESSANDRINI – REPUBBLICA DOMINICANA – ALESSANDRO BLASETTI – ALFREDO GIANNETTI

BERLIOZ, Hector

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] del 1828 con la cantata La mort d'Orphée, il profondo turbamento da cui è preso assistendo a rappresentazioni shakespeariane di Amleto e di Romeo e Giulietta, la passione amorosa di cui subitamente s'infiamma per l'attrice Smithson lo conducono quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DANNAZIONE DI FAUST – JOURNAL DES DÉBATS – ROMEO E GIULIETTA – BENVENUTO CELLINI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIOZ, Hector (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZZANA, Giacinta Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] Egitto. Nel 1874 trionfava a Milano nella Messalina del Cossa; e nel 1878, a Città del Messico, sostenne la parte di Amleto. Nel 1879, Zola la ringraziava con un'effusa lettera del successo a cui ella aveva condotto Teresa Raquin caduta a Parigi. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

POGGI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Ansaldo Roberto Regazzi – Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] in bottega. Ricevette anche un’educazione musicale: studiò violino a Budrio con Cesare Testi e, in seguito, con Amleto Zecchi, nel capoluogo emiliano, fino al conseguimento del diploma presso la Regia Accademia Filarmonica (15 luglio 1920). Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – OZZANO DELL’EMILIA – ANTONIO STRADIVARI

ANTAMORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTAMORO, Giulio Riccardo Capasso Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] per la CINES, realizzò il suo film più importante, Christus, da un soggetto di Fausto Salvatori, interpretato da Alberto Pasquali, Amleto Novelli e Leda Gys, ottenendo un successo strabiliante; il film, girato in parte nei luoghi della Passione, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO SALVATORI – GERMANA PAOLIERI – FANFULLA DA LODI – ETTORE GIANNINI – AMLETO NOVELLI

WERNER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Werner, Oskar Francesco Costa Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] al Burgtheater di Vienna a diciannove anni e ottenne un memorabile successo, dopo la parentesi della Seconda guerra mondiale, in Amleto di W. Shakespeare, rappresentato a Francoforte. Esordì nel cinema con una parte in Der Engel mit der Posaune, noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – FRANÇOIS TRUFFAUT – MICHAEL ANDERSON – SIMONE SIGNORET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Oskar (1)
Mostra Tutti

DILIGENTI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DILIGENTI, Lina Roberta Ascarelli Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] D. lavorò per un anno nella neofondata compagnia paterna e qui, seguendo le orme della Pezzana, si produsse nel ruolo di Amleto. Fu quindi scritturata nel 1881 dalla Pezzana per un giro di rappresentazioni all'estero e, l'anno successivo, da Adelaide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMICHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHI, Carlo Indianista, nato a Napoli il 14 febbraio 1871, professore di sanscrito nell'università di Pisa, e dal 1914 in quella di Roma. Il 18 marzo 1929 fu nominato accademico d'Italia. La produzione [...] inglese. Fra le sue pubblicazioni di questo genere vanno ricordati saggi critici (Il re Lear, Lanciano 1924; l'Amleto, Roma 1928; Difesa di Byron, Roma 1924; The political Ideas of William Shakespeare, Cairo 1928), traduzioni, studî grammaticali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – POESIA EPICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHI, Carlo (3)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato a Marano sul Po (Casale) l'11 febbraio 1848, morto a Torino il 13 agosto 1902. Entrò nel 1866, come secondo brillante, nella compagnia Bellotti-Bon. L'anno dopo passò con Coltellini come amoroso; [...] realista, come il tempo voleva. Ma la grande passione dell'E. fu Shakespeare, allora poco rappresentato in Italia: rappresentò Amleto, con qualche riduzione, ottenendo un successo completo; più tardi Otello, da lui stesso tradotto, Re Lear e il ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – ARDUINO D'IVREA – VIRGINIA MARINI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali