QUARANTA, Lydia
Enrico Lancia
QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] registi che presto avrebbero raggiunto fama e celebrità. Tra i nomi di maggiore spicco Ubaldo Maria Del Colle e Amleto Palermi, destinati a notevole celebrità e prosieguo di ottime soddisfazioni.
A teatro fu notata da alcuni rappresentanti della casa ...
Leggi Tutto
BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] Galotti di Lessing (1777), Clavigo di Goethe (1778) e I masnadieri di Schiller (1780), oltre che taluni drammi di Shakespeare come Amleto e Macbeth. Intanto nel 1779 il B. era stato chiamato a Praga per aprire un nuovo teatro d'Opera: fu quello del ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] lirica, Donna lombarda (1933), e alcune pagine cameristiche. L'esordio nel cinema avvenne nel 1936 con Il corsaro nero di Amleto Palermi, ma fu con Ettore Fieramosca (1938) di Alessandro Blasetti che C. strinse il primo dei suoi inossidabili sodalizi ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] danteschi (Paolo e Francesca, 1854, Londra, Tate Gall.; Il sogno di Dante, 1871, Liverpool, Walker Art Gall.; ecc.), a Shakespeare (Amleto e Ofelia, 1858) e al ciclo arturiano di Th. Malory (In cappella prima della lizza, 1857-64). Dopo il 1850 tornò ...
Leggi Tutto
Gerini, Claudia. – Attrice teatrale, cinematografica e cantante italiana (n. Roma 1971). Esordì sul grande schermo nel film Roba da ricchi (1987); il successo è arrivato, però, solo in seguito ad alcune [...] ; nel 2021, Mancino naturale, Lasciarsi un giorno a Roma e Per tutta la vita; nel 2023, I migliori giorni, L'ordine del tempo, Amleto è mio fratello e The Well; nel 2024 U.S. Palmese e Il corpo; Fuori la verità (2025). Nel 2022 l'attrice ha esordito ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Gowerton, Galles, 1879 - Londra 1958). Fondatore della British psycho-analytical society (1919), fu seguace di S. Freud, di cui scrisse l'imponente biografia The life and work of Sigmund [...] . 1948). Oltre alle monografie dedicate all'incubo (On the nightmare, 1931; trad. it. 1951) e all'interpretazione edipica dell'Amleto (Hamlet and Oedipus, 1949; trad. it. 1975), scrisse anche numerose ricerche sull'arte, la politica, il folclore, le ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ruolo del principe e J. Christie in quello di Gertrude. Negli anni precedenti anche F. Zeffirelli aveva portato sugli schermi un Amleto (1990), interpretato da M. Gibson; e a lui si devono La bisbetica domata (1967), con E. Taylor, e un Otello del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] naso pronunciato); i risultati non tardarono ad arrivare: ben presto si mise in luce con personaggi come Claudio nell’Amleto e Lanciotto nella Francesca da Rimini. Contemporaneamente, il confronto con il pubblico smaliziato dei teatri cittadini e l ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] shakespeariane e prese parte alle rappresentazioni interpretando diversi ruoli. Al cinema fece una breve apparizione in Hamlet (1948; Amleto) di Laurence Olivier ed ebbe una parte in Saraband for dead lovers (1948; Sarabanda tragica) di Basil Dearden ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] e la sua tonalità sempre sopra le righe i personaggi spesso disegnati sulla sua persona. Apparve in La segretaria per tutti (1932) di Amleto Palermi, con De Sica e Giuditta Rissone, e in Oggi sposi (1934) di Guido Brignone, e, dopo vari film di poco ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).