Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] a entrare nel 1911 nella compagnia teatrale di Max Reinhardt, il quale lo utilizzò per piccoli ruoli (il Secondo becchino in Amleto di W. Shakespeare, Kostylev in L'albergo dei poveri di M. Gor′kij) ma gli fu prodigo di insegnamenti relativi all ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] femminile di una generazione). Negli stessi anni la C. prese parte anche al garbato Napoli d'altri tempi (1937) di Amleto Palermi, a Gioco pericoloso (1942) di Nunzio Malasomma e ad Harlem (1943) di Carmine Gallone. Nell'immediato dopoguerra fece una ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (n. Bacoli, Napoli, 1957). Trasferitosi a Roma alla fine degli anni Settanta, ha recitato nella compagnia di E. De Filippo (fino al 1992). Nel 1991 [...] , nel 2018 in Una festa esagerata, che ha diretto e sceneggiato, nel 2019 in Compromessi sposi, nel 2020 in Per il tuo bene, nel 2021 in Con tutto il cuore, che ha diretto e sceneggiato, e nel 2023 in Amleto è mio fratello e La guerra dei nonni. ...
Leggi Tutto
MORISHIMA, Michio
Pierluigi Sabbatini
Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] -lavoro e a ridimensionare notevolmente quella dello sfruttamento: parafrasando D. Patinkin, il Marx di M. diventa un Amleto senza Danimarca.
Le sue principali pubblicazioni sono: Equilibrium, stability and growth, Oxford 1964; Theory of economic ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] al cinema soltanto con il sonoro, quando aveva già superato i cinquant'anni, interpretando La vecchia signora (1932) di Amleto Palermi. Le furono particolarmente congeniali i ruoli materni (la composta dama della belle époque di Napoli d'altri tempi ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] e Quo vadis? (1915) diretti da Enrico Guazzoni ‒ e dalla presenza di registi come Nino Oxilia, Carmine Gallone, Augusto Genina, Amleto Palermi.
La fine di quel decennio vide la ditta passare dapprima a un gruppo italo-francese e poi riparare sotto l ...
Leggi Tutto
Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] scenici e testuali (il ghiaccio, la terra, l'acqua) caratterizzano la sua interpretazione della trilogia shakespeariana (Hamletas «Amleto» 1997; Makbetas «Macbeth», 1999; Otelo «Otello», 2000). Nel 2000 ha diretto anche Žuvėdra di A. P. Čechov ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] del Marchese De Sade, di Edipo re ed Edipo a Colono, e di numerosi quadri di pittori celebri, la prima, di Amleto, Macbeth e Re Lear, la seconda. La meditazione sulla scrittura è costante. Così, mentre parla di Edipo, l’autore, rievocando subito ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] giurisprudenza ma l’incontro decisivo accadde nel 1952, con il teatro. Per la regia di Luigi Squarzina, una versione dell’Amleto con Vittorio Gassman (la prima integrale in Italia), suscitò in lui il sogno del palcoscenico, sulla spinta del quale nel ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] di Gabriele D’Annunzio (1957) e Anna dei miracoli di William Gibson (1960), entrambe con la regia di Squarzina, l’Amleto diretto da Franco Zeffirelli (1963), La governante di Brancati, che finalmente Proclemer portò in scena nel 1965 con la regia di ...
Leggi Tutto
amletico
amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).