• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [222]
Cinema [131]
Teatro [119]
Musica [37]
Letteratura [36]
Temi generali [15]
Storia [10]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Film [8]

GUIDANTONI, Maria Rosa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDANTONI, Maria Rosa Alberto Manzi Attrice, nata a Rimini verso il 1840, morta nei primi anni del Novecento. Da bimba recitò coi filodrammatici; studiò ballo e canto, e come cantante ebbe veri successi. [...] ; nel 1863-64 fu con Ernesto Rossi; mediocrissima "amorosa", fu ottima nella tragedia, specie in Oreste e nell'Amleto: grande prima attrice madre e caratterista. Compose una rivista e in essa cantò e danzò; scrisse commediole, monologhi; commemorò ... Leggi Tutto

Castellucci, Romeo

Enciclopedia on line

Castellucci, Romeo Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] Guidi (n. 1962) ha fondato la Socìetas Raffaello Sanzio, che negli anni Novanta ha portato in scena spettacoli quali Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco (1992), Masoch. I trionfi del teatro come potenza passiva,colpa, sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – DIVINA COMMEDIA – GIULIO CESARE – TOCQUEVILLE – HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellucci, Romeo (1)
Mostra Tutti

HAUPTMANN, Gerhart

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAUPTMANN, Gerhart (XVIII, p. 397) Alda MANGHI Morto l'8 giugno 1946 ad Agnetendorf (Slesia Polacca). Nei suoi ultimi libri troviamo prevalentemente motivi autobiografici o temi ossessivi fantastico-erotici: [...] , 1934, fantastica storia di un marinaio e di un'ondina, e il debole dramma Hamlet in Wittenberg, 1935. Alla figura di Amleto è anche legato il romanzo Im Wirbel der Berufung, 1936. Das Abenteuer meiner Jugend, 1937, in cui sono descritti i primi 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Gerhart (2)
Mostra Tutti

DUDLAY, Adeline-Elie-Francoise Dulait, detta

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Bruxelles nel 1859. Al conservatorio di Bruxelles ottenne un premio per la tragedia; e subito dopo esordì alla Comédie (1876), interpretando felicemente Rome vaincue di Alessandro Parodi. [...] Tanto nel repertorio classico quanto in quello moderno rivelò belle qualità drammatiche. Nella maturità artistica assunse le parti di madre, suscitando ammirazione in Amleto, Britannicus, ecc. Nel 1909 si ritirò dalle scene. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMLETO

Noi vivi - Addio Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noi vivi ‒ Addio Kira Piero Pruzzo (Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] Anton Giulio Majano; fotografia: Giuseppe Caracciolo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Andrea Beloborodoff, Giorgio Abkhasi, Amleto Bonetti; costumi: Rosi Gori; musica: Renzo Rossellini. Tornata a Pietrogrado dalla Crimea, dove la sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ANTON GIULIO MAJANO – CARATTERI CIRILLICI – MOSTRA DI VENEZIA

MORROCCHESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORROCCHESI, Antonio Alberto Manzi Attore, nato a San Casciano in Val di Pesa il 15 maggio 1768, morto a Firenze il 26 novembre 1838. Mandato a Firenze per studiare belle arti, si lasciò prendere dagli [...] drammatici, facendosi un bel nome; e per provarsi fra gli attori di professione allestì a proprie spese l'Amleto di Shakespeare nella riduzione del Ducis, riportando pieno successo. Si scritturò allora nella compagnia Paganini-Pianca come secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Herlitzka, Roberto

Enciclopedia on line

Herlitzka, Roberto Attore italiano (Torino 1937 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica sotto la guida di O. Costa, con il quale lavorò a lungo (Francesca da Rimini, Anitra selvatica, Divina Commedia, La [...] di Ruggero Cappuccio, per i quali ha vinto nello stesso anno il premio Gassman come migliore attore. Come regista, ha firmato Ex Amleto (2001), in cui ha recitato come interprete unico. Nel cinema dal 1973, ha interpretato fra l'altro Film d'amore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – GRANDE BELLEZZA – ALDO MORO – ANARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herlitzka, Roberto (1)
Mostra Tutti

Zaccóni, Ermete

Enciclopedia on line

Zaccóni, Ermete Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, [...] arte. Nel 1888 primo attore assoluto con C. Rossi, poi con V. Marini, si affermò con alcune sue famose interpretazioni: Amleto, Spettri, Pane altrui, L'amico delle donne. Nel 1897 formò compagnia propria con L. Pilotto e rappresentò lavori di Giacosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIAREGGIO – PLATONE – AMLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccóni, Ermete (2)
Mostra Tutti

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hopkins, Sir Anthony Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] girati in Inghilterra sono da ricordare The lion in winter (1968; Il leone d'inverno), di A. Harvey, e Hamlet (1969; Amleto) di T. Richardson. Chiamato negli Stati Uniti, dove è rimasto fino al 1984, ha recitato in Audrey Rose (1977), un thriller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI MOSCA – PREMIO OSCAR – INGHILTERRA – BRAM STOKER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Sir Anthony (3)
Mostra Tutti

Zàfred, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1922 - Roma 1987). Si diplomò in composizione nel 1944 a Roma, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto da I. Pizzetti all'Accademia di Santa Cecilia. La sua produzione, caratterizzata [...] per viola e orchestra ha avuto il premio Marzotto 1956 per la musica), lavori vocali-orchestrali, due opere teatrali (Amleto, 1961, e Wallenstein, 1965), musica da camera. Direttore artistico dell'Opera di Roma (1968-74), scrisse anche musiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – ORCHESTRA – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàfred, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
amlètico
amletico amlètico agg. (pl. m. -ci). – Di Amleto, proprio di Amleto, personaggio dell’omonima tragedia di Shakespeare, con riferimento al suo carattere irresoluto e pieno di contrasti (cfr. anche l’epiteto di «italo Amleto» attribuito dal...
amletismo
amletismo s. m. [der. di Amleto, amletico]. – Carattere o comportamento dubbioso, irresoluto, pieno d’incertezze, di contrasti o d’ambiguità (v. amletico).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali