• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [5235]
Biografie [1222]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

GUTIÉRREZ ALEA, Tomás

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUTIERREZ ALEA, Tomas Francesco Salina Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón) Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] a un caustico umorismo e a un'irriducibile critica di ogni dogmatismo e degli eccessi burocratici presenti nella prassi amministrativa e politica del proprio Paese, nel quale con la sua opera fu appassionato e impegnato protagonista. Raccolse le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ROBERTO ROSSELLINI – CESARE ZAVATTINI – NESTOR ALMENDROS

Cammèo, Federico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] pubblico. È dovuto a lui (1932) l'ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano. Tra le sue opere: Questioni di diritto amministrativo (1900); Le manifestazioni di volontà dello Stato (1901); Commentario delle leggi sulla giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CITTÀ DEL VATICANO – LEGGI RAZZIALI

FINAMORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAMORE, Gennaro Umberto Russo Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] della laurea (1865) tornò nel paese natio per esercitarvi la professione medica; vi svolse anche attività politico-amministrativa. A questo periodo risalgono i suoi primi scritti di argomento medico e farmacologico, nei quali esaminava gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CITTÀ DI CASTELLO – CLEMENTE MERLO – GESSOPALENA – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINAMORE, Gennaro (2)
Mostra Tutti

Pacìfici Mazzóni, Emidio

Enciclopedia on line

Giurista (Ascoli Piceno 1834 - Roma 1880); prof. di diritto civile nell'univ. di Modena, poi (1870) in quella di Roma; consigliere di Stato (1876), quindi (1877) alla Corte di cassazione di Roma; socio [...] Diresse (dal 1874) la Giurisprudenza italiana; pubblicò un Repertorio generale di giurisprudenza civile, penale, commerciale ed amministrativa del Regno (1876) e una Raccolta delle leggi speciali e convenzioni internazionali del Regno d'Italia (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – CORTE DI CASSAZIONE – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacìfici Mazzóni, Emidio (1)
Mostra Tutti

Salomone

Dizionario di Storia (2011)

Salomone Re d’Israele (regno 960-920 a.C. ca., secondo la cronologia tradizionale). Figlio e successore di David, fu celebre soprattutto per la costruzione del tempio di Yahweh a Gerusalemme. Alla sua [...] (episodio della regina di Saba) e le sue iniziative commerciali (nel Mar Rosso). I documenti di natura amministrativa (i «dodici distretti» salomonici) appartengono a epoca posteriore (Giosia?). Molti studiosi dubitano della sua esistenza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – ISRAELE – YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , dove si laureò in scienze agrarie nel 1912. Seguendo una tradizione familiare, si dedicò inizialmente all'attività amministrativa locale, venendo eletto consigliere comunale ed assessore nel 1910 e nel 1914. Interventista, allo scoppio della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Aśoka

Enciclopedia on line

Aśoka Re indiano della dinastia Maurya del Magadha; successe al padre Bindusāra nel 274 a. C. Erede d'un impero che comprendeva quasi tutta l'India, limitò la sua azione bellica alla cruenta repressione di una [...] alla vita civile e religiosa dei sudditi, rivelano la sua alta concezione morale e insieme la sua saggezza amministrativa, e rappresentano i più antichi documenti dell'epigrafia indiana. Sono redatte in forme leggermente divergenti di pracrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MAURYA – EPIGRAFIA – PRACRITO – BUDDISMO – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aśoka (2)
Mostra Tutti

CALBO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Marc'Antonio Achille Olivieri Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] prendere e con un profondo ascendente, sia che si tratti del problema delle galee da "inchantar" o di un broglio amministrativo. Forse ai primi del 1507 è nominato auditore novo, tuttavia lo ritroviamo nuovamente savio il 24 sett. 1509 e scrutinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Paolo Achille Olivieri Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] che attraverserà le vicende della sua vita, in un ambiente familiare-che, al contrario, prediligeva la lenta carriera diplomatica e amministrativa, o i sicuri proventi delle "terre", sarà la "vita di mare", il tempo, fatto di pericoli e di imprevisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] F. Franchini, In ricordo di V. B., in Rass. di diritto civile, XXVI (1980), pp. 337-342; G. Marongiu, V. B. Una nuova idea dell'amministrazione, in Civitas, XXXI (1980), n. 7-8, pp. 37 ss.; AA. VV., V. B. Servire, a cura di G. Martina e A. Monticone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 123
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali