• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] norme finanziarie. La C. si avvale cioè, nel riferire al Parlamento, della possibilità di un'esposizione globale sull'attività amministrativa. Il controllo analitico sui singoli atti appare non come fine a sé stesso ma come base per una valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETI LEGISLATIVI – UNITÀ D'ITALIA – TORINO

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] vero, soprattutto se si pensa che i rapporti del cliente con la banca possono essere molteplici: di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] II ed., Roma, 2012,1864. 6 De Nictolis, R., op. cit., 48; Id., Il principio di sinteticità degli atti di parte, in www.giustizia-amministrativa.it, 2010. 7 Ferrari, G., op. cit., 1864. 8 De Nictolis, R., op. cit., 49. 9 Sull’importanza che assume la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

D'ALESSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSIO, Francesco Guido Melis Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] , Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, legislature XXV, XXVI e XXVII, ad nomen; necrol. in Il Foro amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nel mondo, II (1925), 7, pp. 345 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI

Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria Valerio Ficari La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] sotto il profilo degli artt. 3, 24, 25, 111 e 113 Cost. a) L’introduzione di oneri di natura amministrativa all’azione giurisdizionale è apparsa priva, nel caso della mediazione tributaria, di qualsiasi ragionevolezza non solo nel procrastinare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

D'Alberti, Marco

Enciclopedia on line

D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (1997- 2004), ha presieduto la Commissione per l’innovazione amministrativa (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – CONSOB – LUISS

Godefroy, Jacques

Enciclopedia on line

Godefroy, Jacques Giureconsulto francese (Ginevra 1587 - ivi 1652). Figlio di Denis I, non seguì l'esempio del fratello maggiore Théodore, e, rimasto protestante, fu avvocato a Bourges e al parlamento di Parigi, per poi [...] Theodosianus, cui egli attese per più di trenta anni (ed. post., 1665), utile ancora oggi per l'ampio commentario ricco d'erudizione storico-giuridica (prezioso per la storia amministrativa del tardo impero), e un lavoro sulle XII Tavole (1616). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CODEX THEODOSIANUS – GINEVRA – BOURGES

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] esecuzione alle direttive dei governi. Si raccolsero le più importanti proposte presenti nel 'rapporto' sui principali problemi dell'amministrazione dello Stato del ministro per la Funzione pubblica, M.S. Giannini, discusso dal Senato nel luglio 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] venne percepita molto più come un ingombrante residuo medievale che come una base utile per poggiarvi l’edificio di un'amministrazione moderna. Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] per lungo tempo vicario del console genovese nella colonia di Caffa sul Mar Nero, ovvero ufficiale preposto alla gestione amministrativa della colonia. Il soggiorno orientale del M. dovette verosimilmente concludersi entro la fine del 1397, prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 143
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali