• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [5235]
Geografia [424]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] ha richiesto a molti italiani di continuare il lavoro intrapreso. Anche in Eritrea e Somalia per molti lati dell'amministrazione e in molti settori economici, gli Italiani sono rimasti attivi. Storia (App. I, p. 62). Questioni giuridiche relative all ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] che possono essere i particolari delle relazioni finanziarie tra la Commissione e alcuni stati europei. L'organizzazione amministrativa della Commissione ha pure richiesto discussioni e accordi riguardanti soprattutto il personale e il trattamento da ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STOCCARDA – BUCAREST – BULGARI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

Garhwal

Dizionario di Storia (2010)

Garhwal Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., Manabendra Shah, firmò l’annessione all’Unione Indiana nel 1948. La regione fu dapprima inclusa nello Stato dell’Uttar Pradesh e, in seguito alla riorganizzazione amministrativa del 2000, nell’Uttaranchal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GURU GOBIND SINGH – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – GORKHA – SIKH

Lunigiana

Enciclopedia on line

Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] furono debellate da Rotari verso il 640. Durante la dominazione longobarda fu unita a Lucca; nel 10° sec. l’unità politico-amministrativa si costituì in un comitatus; con il conte Oberto I, nel 951 la Lunigiana si staccò dalla Toscana e si unì ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REGNO DI SARDEGNA – DUCATO DI MODENA – MASSA E CARRARA – VAL DI MAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunigiana (2)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] il 1240, con il rafforzamento del potere sovrano sotto il regno di Haakon IV (m. 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI il Legislatore (1274). A un lungo periodo (11°-13° sec.) di sviluppo economico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] ampia e il governo catalano, presieduto dal Macià, riuscì in breve a creare un forte potere ed una salda struttura amministrativa e poliziesca. Morto il 2s dicembre 1933 il presidente Macià, fu eletto alla presidenza Luis Company, capo dell'Esquerra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LARGO CABALLERO – JACINTO VERDAGUER – JOAN MARAGALL – MANUEL AZAÑA – BERNAT METGE

regione geografica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regione geografica Claudio Cerreti Dividere lo spazio Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] hanno limiti territoriali stabiliti, competenze precise, un capoluogo, nonché un governo. Il significato amministrativo è, però, solo uno dei possibili ed è anche relativamente recente, mentre la parola è molto più antica e ha assunto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – ARCIPELAGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione geografica (5)
Mostra Tutti

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] periferici informali che accolgono i numerosi immigrati provenienti da aree anatoliche rurali. La funzione politico-amministrativa è trasferita nella città nuova, mentre al nucleo antico restano connesse le attività commerciali e artigianali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] civili e su rapporti di diritto penale per i quali non è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi né sono destinati o permessi dalle leggi del Reich tribunali speciali. Una controversia giuridica è di diritto civile quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'amministrazione internazionale del Kosovo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] per la ricostruzione economica. Sempre nel quadro delle indicazioni presenti nella risoluzione 1244, l’Unmik ha dato vita a una amministrazione ad interim e neutra rispetto allo status del Kosovo: da un lato, essa è stata concepita come transitoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali