Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] del popolo e delle famiglie magnatizie escluse dal governo.
N. conservatori della giurisdizione e dominio fiorentino Magistratura amministrativa e fiscale istituita (1560) dal duca di Firenze Cosimo I. Assorbì le attribuzioni dei Cinque conservatori ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di Stato che, come denunciò lo stesso I. in una lettera al papa, non riusciva a imprimerle un indirizzo politico-amministrativo e finiva per demandare gli affari al personale di rango prelatizio. L'I. mantenne la prefettura del Buon Governo dal 1701 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] e prendere in moglie una figlia di G. con la quale da tempo intratteneva una relazione. Di contro, l'attività amministrativa di quest'ultimo era stata caratterizzata da ruberie e da episodi di corruzione, e la sua stessa famiglia non era aliena ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] gestis", a fare il punto cioè e ad effettuare le consegne delle strutture burocratiche che fino a quel momento avevano amministrato.
Per il D. si trattava di porre fine alla sua gestione dell'ufficio "massariarum Sicilie citra flumen Salsum", vale a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] presso l'Ufficio centrale per le nuove province con l'incarico di predisporre i provvedimenti per l'assetto definitivo dell'amministrazione delle province stesse.
Nel 1930 fu insignito con la medaglia d'oro del governo "al decano degli Italiani a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] , e già con Enrico VI, la carica di ammiraglio si modificò perdendo definitivamente la funzione onorifica, amministrativa e di raccordo tra le magistrature centrali, per concentrare la propria giurisdizione esclusivamente in campo militare. Questa ...
Leggi Tutto
Cisgiordania
Nome della regione delimitata dalla riva occidentale (West Bank) del fiume Giordano e dalla Giordania a E, da Israele a O, lungo la linea di demarcazione stabilita dall’armistizio del 1949 [...] in violazione degli accordi internazionali, e impedisce la libertà di movimento dei palestinesi. La popolazione della C. è a maggioranza musulmana; i centri principali sono Ramallah (capitale amministrativa dell’ANP), Hebron, Nablus e Bethlehem. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella seconda guerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora in poi la propria autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per non avervi i Romani dedotto le loro colonie, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] dello stesso Cavour. Ministro degli Interni (1859-60) con Lamarmora, iniziò un'opera di riorganizzazione legislativa e amministrativa, promulgando tre nuovi codici (penale, di procedura penale, di procedura civile). Dopo la formazione del Regno d ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di consegne tra i due schieramenti parlamentari non si presta a schematismi: se, infatti, l’accesso al voto, anche amministrativo, che la legge subordinava al possesso di una sia pur rudimentale base di istruzione, mostrava l’ormai conclamato divario ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...