CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] di settembre, avanzando il Nugent, il C. dovette seguire il Fouché a Gorizia e poi a Venezia, dove l'amministrazione illirica virtualmente si sciolse.
Dopo qualche mese trascorso a Milano, caduto Napoleone, il C. poté ritornare a Capodistria col ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] è tratta dai Protocolli di corte che, assieme a quelli camerali, contengono una preziosa documentazione della vita politico-amministrativa del ducato fino a tutto il regno di Emanuele Filiberto. Per la loro stessa natura di minutari, essi contengono ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] Avocat dans toutes les cours souveraines, et tous les conseils du roi d'Espagne", e assicura di essere bene addentro nell'amministrazione della giustizia e di avere servito da lungo tempo il principe di Carignano, "sous les ordres de Mr. Picon, comte ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] ). Con l’istituzione del mandato britannico sull’Iraq (1920), la sola concessione fu il riferimento a una possibile autonomia amministrativa dei dipartimenti curdi. I c. da allora non cessarono di opporsi, anche con la guerra, al dominio del governo ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] comunicazioni sia per problemi legati ai confini politici che separano la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior parte nella provincia di Blagoevgrad, che include la valle della Struma. Centro ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] simile all'antica, e i partigiani di Tito che investivano con la loro critica tutta la struttura sociale e amministrativa del vecchio stato. Proprio su questo terreno di un contrasto politico e sociale finisce per polarizzarsi la lotta intestina ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] dalla seconda metà del 1° millenio d.C. Durante l'epoca achemenide la M. si mantenne all'interno dei limiti politico-amministrativi della provincia della Battriana, anche se è nota una ribellione all'epoca di Dario i. Dopo il 6° secolo a.C., con ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] tra affiliati e satelliti dell'organizzazione, e mutò anche la tradizionale attitudine mafiosa di deferenza nei confronti dell'élite amministrativa, politica e sociale. Tutto ciò portò la m. siciliana a dimenticare le proprie usuali prudenze verso il ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] i vostri sommi sacerdoti, e ci sono diaconi, presbiteri, vedove e orfani. Il vostro sommo sacerdote e levita è il vescovo, che vi amministra la parola e che è il vostro mediatore; è anche per voi un maestro e, dopo Dio, il padre che vi ha generati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] . L’inflazione dei professori ordinari ha sbilanciato la composizione del personale universitario, dove il rapporto tra staff accademico e amministrativo è passato dallo 0,90% nel 1996-97 all’1,15% nel 2002, cambiando la struttura delle carriere a ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...