CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ministro dell'Agricoltura, Commercio e Marina, nell'ottobre del '50, ribadì la sua tesi sull'urgenza della riforma del sistema amministrativo e propose l'istituzione di una nuova Camera dei conti. In un discorso del 20 febbr. '51 alla Camera difese ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di questi ultimi intenzionati a mettere le mani sugli uffici del patriarchio e i beni che da tali uffici venivano amministrati. Se il progetto fosse andato in porto, al posto della triade clero-popolo-exercitus che troviamo documentata per la fine ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] problemi d'ordine politico, Londra fu in grado di esercitare un effettivo controllo sull'India. Ma, per il resto, l'amministrazione indiana godeva di una sostanziale autonomia e il Ministero per l'India operava più come una Commissione suprema per l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del cinese sia della lingua mongola e prevedevano per i diplomati delle due etnie diverse carriere ufficiali.
Il sistema degli esami nell'amministrazione statale
Benché il sistema degli esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] inizio un funzionario civile, e più in generale una eccezione al principio seguito dagli Ostrogoti di affidare ai Romani l'amministrazione civile e riservare a loro stessi quella militare. In effetti L. in Gallia doveva aver già svolto mansioni anche ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il compromesso. Nel dare un indirizzo pratico e possibile al partito, volgendolo principalmente a sanare i mali dell'amministrazione, sperava di avere concordi amici ed avversari - scrisse il De Sanctis -, "e non riusci per soverchia rigidità nei ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] servizio prevalentemente in Puglia e in Campania, e cioè in quelle regioni del Regno che erano di lingua latina. Tutti gli atti amministrativi e le sentenze da lui elaborati sono scritti in latino: la sua firma, invece, è sempre in greco.
E. è autore ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] l'abolizione delle gabelle e la parità di voti tra la "Piazza" del popolo e le "Piazze" dei nobili nella amministrazione di Napoli. Il viceré si piegò ad ogni pretesa popolare e con una solenne e fastosa cerimonia i capitoli furono giurati in ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] gran parte delle lettere diplomatiche rimasteci, ma certamente non tutte. Ha autenticato anche numerosi atti della varia corrispondenza amministrativa. In alcuni documenti ufficiali viene attribuito al C. - al pari del suo collega Andreolo Arisi - il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] la prima metà del suo regno" (Galasso). Il bilancio, dunque, del Risorgimento meridionale sembra concludersi con l'ideale della monarchia amministrativa, con l'eredità del liberalismo moderato e con la crisi della classe dirigente.
È noto che del suo ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...