• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1423 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo

Enciclopedia on line

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP) è un’autorità amministrativa indipendente con sede a Roma, competente ad esercitare il controllo sulle imprese [...] di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia, o sulle sedi secondarie italiane di imprese straniere. L’ISVAP vigila, inoltre, sull’operato dei gruppi assicurativi e dei conglomerati finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIASSICURAZIONE – ITALIA – ISVAP – ROMA

decretum

Enciclopedia on line

Termine usato nell’antica Roma per indicare molteplici manifestazioni di volontà di autorità costituite in materia giudiziaria, amministrativa e religiosa. Particolarmente importanti erano i decreta magistratuum [...] (fra cui quelli dei pretori, ordinanze obbligatorie per le parti, emanate durante il processo sulla base della causae cognitio) e i decreta principis, che erano le sentenze dell’imperatore pronunciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTICA ROMA – MEDIOEVO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in giustizia-amministrativa.it, 2011). Il livello di protezione più elevato è riservato ai dati cd. super-sensibili (stato di salute e vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] , in Resp. civ. prev., 2007, 3, 586 e ss. 7 Secondo Cons. St., sez. V, 22.12.2005, n. 7343, in www.giustizia-amministrativa.it, l’art. 345 c.p.c. non esclude in modo tassativo la produzione di nuove prove in appello, poiché ne ammette l’acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] V., Silenzio assenso tra potere di provvedere (successivamente) e potere di autotutela in Riv. not., 2011, 04, 835. 12 Sandulli, M.A., L’azione amministrativa: commento alla L. 7/8/90 n. 241 modificata dalla L. 11/2/05 n. 15 e dal d.l. 14/3/05 n. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] salvi in virtù del terzo comma dell’art. 1 citato. Per l’espletamento dei suoi compiti il ministro si avvale dell’amministrazione della pubblica sicurezza (art. 2), che è civile ed ha un ordinamento speciale (art. 3). Nell’ambito di essa è istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Negusanzio, Andrea

Enciclopedia on line

Giurista romagnolo (sec. 15º), detto doctor veritatis. Più che all'insegnamento pare si sia dato alla carriera giudiziaria e amministrativa; fu senatore di Roma. Scrisse un De iurisdictione capitaneorum [...] generalium comitatus Fani (1494) e un De pignoribus et hypothecis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

burocrazia

Enciclopedia on line

L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] una vera e propria forma di «governo dei funzionari», fra l’altro del tutto inefficiente sul piano dell’amministrazione dello Stato. Negli usi successivi il termine ha in parte mantenuto questa originaria accezione negativa. Nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ANTICO EGITTO – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – SOCIALISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burocrazia (7)
Mostra Tutti

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] 25.2.2009, n. 1115, in Riv. amm., 2009, I, 89 ss.). 12 TAR Lazio, Roma, sez. I, 3.6.2011, n. 5005, in www.giustizia-amministrativa.it; Cons. St., sez. IV, 12.4.2011, n. 2285, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 4, 1178 ss.; TAR Piemonte, sez. I, 5.11.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Canaro, Antonio da

Enciclopedia on line

Giurista (n. Cannara - m. Recanati 1451). Stabilitosi a Recanati, vi divenne uno dei personaggi più influenti nella vita politica, amministrativa e giudiziaria. Si hanno di lui alcune monografie in materia [...] civile (De executione instrumentorum, ecc.) e criminale (De quaestionibus et tormentis, ecc.), più volte pubblicate a partire dal 1486, e un inedito Tractatus de potestate papae supra concilium generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECANATI – CANNARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali