BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] frammenti, gli archivi hanno conservato di quella che dovette essere una lunga e impegnativa attività diplomatica e amministrativa, svolta al servizio della Repubblica in posizione subaltema, certo con soddisfazione del Senato, che infine nel 1556 ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] . Ricopri anche l'ufficio di maestro razionale. Nel 1571 il viceré Juan Coloma lo volle come consigliere in una ispezione amministrativa e militare condotta in tutta l'isola e lo portò con sé a Madrid per giovarsi della sua consulenza nella relazione ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] ; come imperatore giovò molto allo Stato romano per la sua politica di pace esterna e interna e la sua saggezza amministrativa. Un’intensa attività edilizia monumentale distingue la sua epoca: in Roma il suo mausoleo (od. castel S. Angelo), la ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] , più e meglio degli altri, riuscì ad accattivarsi le simpatie degli indigeni posti al suo comando: attuò una vasta riforma politico-amministrativa, curò le finanze e l'esercito e non fu sordo alle esigenze dei sudditi; ne fu ripagato, lui e i suoi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del corpo di Sanità; il comando del Commissariato, il quale include anche la sussistenza; il comando del corpo di amministrazione e il comando del corpo veterinario, quest’ultimo in esaurimento con la soppressione dei muli dalle unità alpine. Dai ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] (28.350 km2) è stata suddivisa fra Kolda (21.000 km2) e Ziguinchor (7.350 km2). A questa maggiore articolazione amministrativa del paese non sono estranei motivi di controllo del territorio; la riforma degli enti locali è stata infatti varata subito ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] necessità di fare il punto in merito a questo problema sino a quando, con il Rapporto sui principali problemi dell'Amministrazione dello Stato (trasmesso alla Camera il 16 novembre 1979), sono state gettate le basi di molteplici intraprese di riforma ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] di tutti i materiali necessari per i lavori che si eseguono nelle officine della Direzione tecnica; la Direzione amministrativa s'interessa delle operazioni contabili relative ai contratti e ai pagamenti. A lato della su descritta organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tipologico l'Impero assiro è più vicino alla forma sultaniale che a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono legate agli Assiri solo da un vincolo di fedeltà dei signori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] ; oltre a ciò aveva anche un suo interesse teorico. Su un altro fronte, anche la geografia politica e amministrativa, destinata a essere inclusa nei trattati tecnici delle storie dinastiche, riflette un'immagine dell'Impero che corrisponde a quella ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...