CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dei Presidenti del Senato e della Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma 1940; E. Lodolini-A. Wilczowsky, Biogr. finanz. ita.. Guida d. amministr. e d. sindaci delle società anon., Roma 1934. ad Ind.;E. D'Avila. Vita eroica di C. C. Pisa 1939; G ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] , il partito nazionale - favorevole all'unione della provincia alla Croazia e Slavonia in un'unica entità politico-amministrativa - al partito autonomista, sostenitore, invece, di una Dalmazia autonoma all'interno della cornice asburgica.
L'ingresso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Albizzi, gli Alberti. Nel 1394 fu tra i Sedici gonfalonieri di compagnia e nello stesso anno ebbe la prima importante carica amministrativa come vicario di Firenzuola. In quest'epoca il C. diresse un banco in società con Iacopo di Latino Pigli, ma i ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] casuale. Se infatti l'I. doveva aver già avuto modo di far apprezzare in precedenza le proprie capacità di amministratore, furono sicuramente la sua cultura e la sua abilità diplomatica a renderlo un candidato ideale per la carica, dimostrandosi ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] normanna giocava certamente il suo ruolo, giacché il vocabolo demanium compare con una certa frequenza nella documentazione amministrativa, a cominciare dal celebre Catalogus baronum, ove esso designa i possedimenti detenuti in feudo dai baroni ma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Governo.
Il M. esercitò a lungo questa carica e improntò con la sua azione una non breve fase della vita amministrativa dello Stato della Chiesa. La sua competenza indusse tuttavia i pontefici ad affidargli anche missioni di altro genere.
Nel corso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] del Duecento sulla vita comune e sulla collegialità), ma anche ne introdusse di nuove, attente agli aspetti della regolarità amministrativa.
Il 6 genn. 1311 il M. fu presente in Milano all'incoronazione di Enrico VII di Lussemburgo, al quale ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] d'Imola, con cui l'A. era in perfetto accordo di vedute e di metodo sia per quel che riguardava la politica amministrativa sia nel prevenire ed eliminare i pericoli di ogni possibile cospirazione.
Poco prima dei fatti di Savigno dell'agosto 1843 l'A ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] . Ma già tre anni Più tardi troviamo il C., che ora si fregiava del titolo di cavaliere, investito di un'altra carica amministrativa nella Bologna pontificia.
Destinato sin dal 1623 a succedere al padre, nel 1627, dopo la morte di questo, assunse l ...
Leggi Tutto
Brescia
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] . Nel 1428 fu annessa da Venezia, cui rimase fedele sino alla caduta della Repubblica (1797), ricevendone autonomia amministrativa, ma subendo, per la politica protezionistica di quella, la crisi della propria industria manifatturiera. Staccatasi da ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...