Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Asia (326-325 in India), aprì l'agognato Oriente allo sfruttamento, alle imprese, ai traffici, alle possibilità di carriere amministrative o militari, all'espansione dei Greci e della loro civiltà fuori dal vecchio mondo ellènico. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ed esterno. Il progetto sembra essere stato patrocinato dalla famiglia ialisia dei Diagoridi e conduce a un complesso sistema amministrativo che non prevede l’abolizione istituzionale delle tre poleis originarie, le quali tuttavia subiscono un forte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] periodo H.-V.). Con il crollo della dinastia Han (220 d.C.) il periodo H.-V. ebbe termine, ma l'amministrazione militare e politica cinese sopravvisse per altri 750 anni.
Bibliografia
O.R. Janse, Archeological Research in Indo-China, I-II, Cambridge ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di mattoni cotti e, su un lato, una piattaforma originariamente sormontata da un baldacchino ligneo ‒ e un edificio amministrativo (16 × 12,4 m), costituito da 20 ambienti, probabilmente adibiti a uffici. A Nagarjunakonda (Andhra Pradesh) sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] comune per tutta l'isola. I Tolemei vi introdussero il loro sistema di governo e le loro istituzioni politiche, amministrandola dalla loro capitale, Alessandria d'Egitto. Ad Amatunte fu realizzato un importante approdo per favorire il trasporto del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , dopo le monete punzonate, quelle prive di leggenda e, in seguito, monete attribuibili ai re della confederazione marāthi (titolo amministrativo di epoca Maurya). Queste ultime hanno sul dritto un elefante e sul rovescio la montagna a sei dossi. I ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] offerte per il finanziamento dell'opera, controllare le entrate e le uscite e, dal sec. 13° in poi, anche amministrare le proprietà fondiarie della fabrica: essi avevano la facoltà di stipulare accordi con gli artisti, talvolta anche con le botteghe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di provincia ed è dedicato al culto di Confucio, per questo sede degli esami per l'accesso alla carriera amministrativa dello Stato. Uno degli esempi più significativi è offerto dal văn miêu di Hanoi (1070), interamente ispirato al modello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di edifici utilizzati per celebrare riti (di ascesa al trono, di fertilità, di impetrazione della pioggia) e di strutture amministrative, che come un'unità residenziale. Il "palazzo reale" di Copán non è stato identificato e questo senza dubbio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] poco del periodo di governo di questo gruppo tribale della regione, a parte il fatto che essi riuscirono ad amministrare il traffico marittimo che costeggiava Tripoli e la Sirte e ad attirare le carovane provenienti dalle direttrici terrestri.
Le ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.