Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ormai desueto attraverso il t.u.e.l., approvato con d.lgs. 18.8.2000, n. 267.
A seguito della riforma dell’amministrazione statale introdotta dal d.lgs. 30.7.1999, n. 300 emanato in attuazione della citata l. n. 59/1997, la prefettura acquisisce ...
Leggi Tutto
Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta.
Patente [...] esaminatore del Dipartimento per i trasporti terrestri. La patente può essere ritirata, sospesa o revocata, come sanzione accessoria in aggiunta alle sanzioni amministrative, in caso di infrazioni gravi al Codice della strada.
Voci correlate:
Atto ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] generalmente sottoposto a tale procedura quelle imprese che svolgono un’attività in un settore nel quale una pubblica amministrazione esercita un particolare tipo di controllo. In tal senso si può, per esempio, ricordare che possono essere sottoposte ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 2009/140/CE, dir. 2009/72/CE), laddove nel nostro ordinamento le competenze di regolazione restano frammentate tra autorità amministrative indipendenti e ministeri di settore.
In secondo luogo, il patto di stabilità e il divieto degli aiuti di Stato ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] dotati di potestà normativa diversamente graduata nell’ambito del nostro ordinamento, dispone che il CAD si applichi non solo alle amministrazioni pubbliche (art. 1, co. 2, d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] da un lato il testo unico (art. 19) chiarisce che, come avviene per i rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni, la disciplina della gestione del rapporto di lavoro è assoggettata alle norme del codice civile, dall’altro afferma che per la ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l’organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal sindaco e da un numero di membri che varia in relazione alla popolazione ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] u.).
Il d.lgs. n. 302/2002 ha poi ampliato la portata di tale eccezione, prevedendo la possibilità per l’amministrazione, titolare del potere di esproprio, di delegare in tutto o in parte l’esercizio dei propri poteri al general contractor incaricato ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] relazione meno penetranti, quali la direzione e il coordinamento.
La g. trova applicazione anche nel sistema di tutela amministrativa: vi è, infatti, la possibilità di presentare ricorso gerarchico all’autorità superiore dell’organo che ha adottato ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] dell’atto impositivo, avvalersi dell’applicazione (o della mancata applicazione) di una circolare da parte dell’amministrazione. Infine, la funzione informativa delle circolari può fondare l’affidamento dei contribuenti sul loro contenuto: a ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.