VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] 31 e 29, mentre nel 1798 fu di 59 ab. per kmq.
Nei sette Valli, che furono costituiti con la legge sull'amministrazione civile del 1817, erano nel territorio del Val di Noto (soppresso sin dal 1812) quelli di Catania, di Siracusa e di Caltanissetta ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] (1868), il governo imperiale ne decretò l’annessione all’impero giapponese. Poco dopo, con l’introduzione del nuovo sistema amministrativo (1871), le isole R. furono inserite nelle prefetture di Kagoshima e Okinawa, e fu inviato un governatore da ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] centrale della città (Metropolitan Center), di 621 km2, ha 8.457.000 ab.; dal lontano 1943 non possiede più alcuna autonomia amministrativa e gestionale, ed è suddiviso in 23 distretti (ku). La prefettura di T., che coincide di fatto con l'area ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] beni culturali e ambientali, Milano 2001, pp. 643 e segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol., Milano 2003.
S. Civitarese Matteucci, Governo del territorio e ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] il problema dell'urbanesimo: nel 1975 Lagos ha superato i 2.500.000 abitanti. Nel 1976 ha avuto luogo un riordinamento amministrativo che ha portato da 12 a 19 gli stati confederati e ha creato un distretto federale ove sorgerà la nuova capitale ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] , alla Moravia e alla Slesia forma uno dei quattro paesi che compongono la Cecoslovacchia. Ha tuttavia ottenuto il decentramento amministrativo e la creazione d'un Consiglio nazionale slovacco; ma non si può dire che gli attriti coi Boemi siano del ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del 314 fra Costantino e Licinio, alla fine di un lungo periodo di lotte per il potere, determina una divisione amministrativa tra Oriente e Occidente che di fatto continua a sussistere anche dopo la sconfitta di Licinio nel 324. Intorno al 313 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] del Mozambico, appartenevano tutti all’Impero britannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di favorire al suo interno la cooperazione politica, economica e culturale, anche se privo di ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] australe. Il più recente contiene due principali innovazioni rispetto agli accordi precedenti: la creazione di un Segretariato amministrativo indipendente, con sede a Windhoek (Namibia), e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] di decision making.
Il Segretariato è, infine, un’istituzione permanente guidata dal segretario esecutivo, responsabile dell’amministrazione dell’intera Unione. Tra le sue funzioni strategiche si annoverano il coordinamento e la supervisione del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.