Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. Le c. europee conservarono la tradizionale funzione di centro amministrativo e residenza dei maggiori proprietari fondiari dei dintorni e del ceto burocratico. Le capitali segnavano, in genere, il ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] e nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca; soppresso nel 1952 in seguito al riordinamento amministrativo del paese, fu ricostituito nel 1990 al momento dell’unificazione tedesca.
Sassonia-Anhalt
Land della Germania (20.446 ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] ; lungo l’altra grande arteria si sviluppano il settore culturale (Museo di B., biblioteca, teatro e cattedrale) e quello amministrativo. All’incrocio dei due assi è situato il settore commerciale e di svago, con la presenza del campus universitario ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] T., è stato il primo parco regionale italiano. Si estende su una superficie di 91.410 ettari, e comprende l’intero territorio amministrativo dei 47 comuni lombardi collocati lungo il tratto del fiume T. tra il Lago Maggiore e il Po, nelle province di ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] di Traù. L'Italia otteneva anche il distretto di Cattaro e gran parte delle altre isole dalmate. L'ordinamento amministrativo della città di Spalato e dell'isola di Curzola sarebbe stato definito mediante una convenzione speciale. Un secondo accordo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] (Nyerere era stato eletto presidente e Kawawa vice-presidente). Nel 1962-63 fu riorganizzato il sistema amministrativo: i capi tradizionali furono aboliti mentre vennero introdotti consigli elettivi, favorendo la partecipazione delle masse rurali ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] e colpire un nemico nei suoi sistemi informatici, nel suo approvvigionamento energetico e nel suo funzionamento amministrativo. Le cosiddette cyber wars introducono dunque un elemento di de-territorializzazione similare agli effetti prodotti dalla ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), tanto dal punto di vista politico, quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale gravita tutta [...] lo Stretto’ (Cross-Strait Relations).
Quanto la forma si mischi alla sostanza politica si evince infine anche dal piano amministrativo: i due paesi, infatti, non trattano le reciproche relazioni come afferenti ai dipartimenti degli esteri, ma i due ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] dello Stato della Chiesa, mentre le autonomie locali erano progressivamente ridotte, il Comune trasformato in un semplice organo amministrativo, e le vecchie discordie si assopivano. Nel 1798-99 l’U. fece parte della Repubblica romana; restituita ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] tradizionali, dietro il pagamento di un tributo annuo. Al forte regresso etico-religioso e al disordine economico e amministrativo che caratterizzarono la vita dei monaci durante il 16°-17° sec. subentrò nel secolo successivo un forte rinnovamento ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.