BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] suoi discorsi ufficiali. L’impegno politico e diamministratoredi Badaloni denotava come il suo antifascismo non fosse sostegno della moglie Marcella per i gravi problemi di vista, ha lavorato intensamente a uno studio su Herbert di Cherbury ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] e al Setificio di Pogliano anche la Manifattura di Casale (di cui il C. era consigliere diamministrazione), l'Edilizia statuto dei lavoratori", da tradurre in legge come strumento disostegno all'azione dei sindacato, egli si dichiarò contrario, ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] L. Sturzo e il C., il quale - come amministratoredi giornali di ispirazione popolare - fino al gennaio precedente riceveva dal Banco fu anche uno dei principali tramiti con le fonti disostegno finanziario del nuovo partito. Dal luglio 1944 fece ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Richiamandosi all'eredità di Cavour 0 il trattato di commercio ... è l'ultimo atto dell'amministrazione del conte di Cavour") e concepito come strumento efficente e preciso, di esecuzione e base disostegno alle istituzioni e al governo stesso. Alla ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratoredi alcuni feudi del [...] alla "origine della poesia rimata", a sostegno della tesi araba dell'Andrés condivisa dal . possedette una copia, anche essa perduta, che ci è nota in parte da una trascrizione di mano del B. conservata nel Vat. Barb. lat.4087, sez. II [il Canz. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di Giovanni, possidente e amministratoredi cospicui beni finanziari e nipote dell’abate Pietro, gli consentì di frequentare la biblioteca di in appoggio alla politica coloniale di Crispi, avviò iniziative disostegno alla colonizzazione agricola in ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratoredi beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] a reggere il distretto di Cittaducale. Ma il C. preferì ritirarsi dalla pubblica amministrazione e ritornare nella sua dell'azione di essi, Avellino 1847). Quanto mai precorritrice appare la sua azione a sostegnodi Casse di risparmio (Rapporto ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] aveva nel frattempo assunto altri incarichi diamministratoredi società sempre riconducibili al settore immobiliare Nobili, nonostante il sostegnodi Andreotti, almeno finché rimase a Palazzo Chigi, e l’immagine di manager equilibrato ma anche ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] gomma. Analogamente, l’IMI partecipò alle operazioni disostegno economico per la ricostruzione del Piano Marshall alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines erano nati Sergio (1926), amministratore delegato e presidente della Banca ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] da elementi giolittiani del luogo che si opponevano alla amministrazione comunale, legata a Salandra, e cercavano di metterla in difficoltà togliendole il sostegno del deputato uscente E. Maury. Su di lui il C. prevalse grazie al voto della provincia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...